Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] del Sile e con il definitivo allontanamento della foce di Piave verso nord-est.
Alla fine del Seicento la laguna di 1636. Cf. al riguardo G. Cozzi, Storia e politica; MariaFrancesca Tiepolo, La conterminazione nei documenti dell’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] austriaci erano a San Donà di Piave e ci sarebbero rimasti per quasi la bibliografia generale: quella di Francesca Antonibon su Le relazioni a stampa da me riportata si trova a p. 121).
4. Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Antonino Pecoraro (Colonie), Giovanni Maria Longinotti (Lavoro) e Francesco Degni (Terre liberate).
L’occupazione Domani d’Italia», 21 gennaio 1923, p. 1.
48 G. Cappi, Da Caporetto al Piave, «Il Domani d’Italia», 28 gennaio 1923, p. 2.
49 G. Cappi, ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] lungo il Piave veniva fluitato Grecità adriatica, pp. 118-121. In generale: Francesco Sbordone, Il cielo italico di Eracle, "Athenaeum", n L.S., 7603. Cf. Quintilianus, Declamationes, 359.
116. Maria Carina Calvi, Le Arti minori ad Aquileia, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] e delle spezie, mentre ancora ruggiva il mar grosso della barbarie feudale(63).
Fatto l’Hotel Des Bains, su progetto di Francesco Marsich. Ma ben presto il controllo del a trovare a ridosso della linea del Piave, dovette prendere la via della « ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] del corso del Piave lasciarono Cittanova senza accesso jus patronatus, come l'abbazia di Santa Maria Nuova in Gerusalemme (o delle Vergini), , Venezia 1544, cc. 51v-52; Gio. Francesco Palladio degli Olivi, Historie della provincia del Friuli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] Frumento 1985 e 1991).
Il dipartimento del Piave, che nel 1806 raccoglie Cadore, Bellunese e interna, il San Ferdinando e il San Francesco, che verranno ribattezzati Cavour e Garibaldi (F sotto la gestione di Ferdinando Maria Perrone (1847-1908) ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] , Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina (Iesolo), Grisolara, Lio 1580 approva la Compagnia di S. Maria della Misericordia per l'assistenza ai condannati a Venezia Alberto Bolognetti riesce ad indurre Francesco Longo, di quello cognato, a non ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] 1899 sposò a Sacile una sua concittadina, Maria Biglia. In quel medesimo periodo aderì alla di passare al più presto il Piave e attaccare gli Austriaci, per della Fondaz. Luigi Einaudi, Arch. Francesco Saverio Nitti, Carteggio, f. "Gasparotto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Rimondi, a Castelnuovo di Quero, sul Piave, porta di accesso da nord alla trovavano i locali dell'ospedale di S. Maria Maddalena che lo ospitarono, poi di S. di Milano. Fu accolto con favore dal duca Francesco II Sforza, che lo invitò a risiedere a ...
Leggi Tutto