• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [57]
Storia [26]
Arti visive [23]
Musica [14]
Letteratura [16]
Diritto [9]
Lingua [7]
Geografia [5]
Religioni [6]
Diritto civile [5]

PEDROTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROTTI, Carlo Ruben Vernazza PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente. Crebbe nella stessa città, in una [...] , ma effimero. Il 4 maggio 1872 diede al teatro Comunale di Modena l’opera in quattro atti Olema (di Francesco Maria Piave, dal romanzo Jeanne de Castille di Clémence Robert): già completata nel 1868, quando doveva essere rappresentata alla Fenice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – GIOACCHINO ROSSINI – CORNELL UNIVERSITY – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDROTTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

PIETRASANTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Angelo Rita Randolfi – Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini. La famiglia abitò insieme ai [...] tematica unitaria e anti papalina in sintonia con il libretto musicato dal compositore Achille Peri, scritto dal poeta Francesco Maria Piave e intitolato Rienzi, rappresentato durante il carnevale di quell’anno al Teatro alla Scala di Milano (Rovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – FRANCESCO MARIA PIAVE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II – PINACOTECA DI BRERA

VECCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Giuseppe Piero Mioli VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] di Giuseppe Verdi»: oltre a sei libretti, Lorenzino de’ Medici è presente come ‘selva’ copiata da un manoscritto di Francesco Maria Piave conservato nell’Archivio della Fenice e datato 1844; si descrive il testo, steso in contatto con Verdi e da lui ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIOVANNI BATTISTA PIGHI – FRANCESCO MARIA PIAVE – LORENZINO DE’ MEDICI

SERRAO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAO, Paolo Simone Caputo SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro. All’età [...] 1866 andò in scena al San Carlo La duchessa di Guisa, melodramma in 4 atti su libretto di Francesco Maria Piave, di successo, più volte replicata; l’opera presenta esempi di sapiente tecnica compositiva e affinità con l’elaborazione espressiva ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO MARIA PIAVE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO VESSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRAO, Paolo (1)
Mostra Tutti

PERI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Achille Federico Fornoni – Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi. Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] e diavolo, melodramma comico-fantastico di Carlo Grisanti (Reggio, inaugurazione carnevale 1855), e I fidanzati, opera di Francesco Maria Piave, di nuovo a Genova (carnevale 1856). Il 21 aprile 1857 venne inaugurato a Reggio il teatro Comunitativo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – REGGIO NELL’EMILIA – GIUSEPPE PERSIANI – STANISLAO MATTEI – BONIFAZIO ASIOLI

MEDINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDINI, Paolo Antonio Rostagno MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] quella burrascosa stagione ci è giunta una curiosa testimonianza (uno dei rarissimi documenti sul carattere del M.) nella lettera di Francesco Maria Piave a Verdi del 17 marzo 1865, in cui si allude ai rapporti amorosi con la Galletti Gianoli e a una ... Leggi Tutto

RICCI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Federico Ruben Vernazza RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi. Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] adespoto, ma di Gazzoletti; Grande di Trieste, 9 marzo 1845), il melodramma serio Estella (Francesco Maria Piave; Scala, 21 febbraio 1846) e Griselda (Piave, dalla Griseldis di Friedrich Halm; Fenice di Venezia, 13 marzo 1847) ebbero esito modesto ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DE’ MEDICI – NICCOLÒ ZINGARELLI – CORNELL UNIVERSITY – FRANCESCO FLORIMO – NAPOLEONE MORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Federico (1)
Mostra Tutti

NOSEDA, Gustavo Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSEDA, Gustavo Adolfo Saverio Lamacchia NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli. A [...] , su libretto di Salvator Mazza. Nell’estate dello stesso 1858 il padre di Noseda gli acquistò un libretto di Francesco Maria Piave (ormai celeberrimo come librettista verdiano), Il duca di Foix, che tuttavia non fu musicato. Decisivo nella vita di ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] don Carlos, le successioni di Parma, dove né il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) l’offensiva degli Austriaci, fermati sul Monte Grappa e sul Piave e respinti ancora (giugno 1918) in un ultimo tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

TESIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESIO, Federico Enrico Landoni – Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] naturali e il metodo sperimentale, fu il barnabita Francesco Maria Denza. Forte quindi di una cultura eclettica, dotato per aver svolto con onore i compiti assegnatigli al fronte, sul Piave, s’iscrisse al Partito nazionale fascista il 1° marzo 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OCCUPAZIONE NAZISTA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESIO, Federico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali