La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] del basso Adige e tra Brenta e Piave si insedia il popolo destinato a denominare e dopo /r/ negli infiniti dei verbi e in nomi come [mar] «mare». Via via che ci si sposta verso nord le vocali e frasi veneziane di Francesco Zorzi Muazzo, una sorta ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] fu eletto provveditore sopra il fiume Piave, nuovamente correttore delle Leggi appena tre e sei gigantesche galeazze comandate da Francesco Duodo, salpò alla volta di e fu sepolto nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Murano anziché nella tomba ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] letterati e degli artisti del dipartimento della Piave (1813), ma le sue prime vere opere Sforza di Cotignola; Viaggi di messer Francesco Novello da Carrara, signore di ’azienda del nonno materno, Giuseppe Maria Arrigoni, e all’attività metallurgica ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] primaverili della locale Società Francesco Francia. In Accademia strinse un’amicizia duratura con Anton Maria Nardi e avrebbe poi : in qualità di sottotenente prestò servizio sulla linea del Piave, meritando poi una menzione d’onore e una medaglia ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] Eugenio di Savoia Carignano e la principessa Maria Clotilde, sorella del padre.
Nel dicembre dal re e dal presidente del Consiglio Francesco Crispi l’assenso alle nozze con l’ del duca, ritirandosi ordinatamente sul Piave e qui offrendo una resistenza ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] che vuole evocare un pilone del fiume Piave. La sinuosa linea liberty e il gruppo bronzeo con S. Francesco che predica agli uccelli per sbalzato che fu collocata nel 1953 in cima al Monte Mario di Roma a ringraziamento per la fine della guerra. Nel ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] ed al commercio di Francesco Griselini e del Dizionario delle arti e de' mestieri di Mario Fassadoni e dello stesso Griselini in Istria (1762) e a Lovadina sul Piave (settembre 1762), perizie sul Piave e sul Brentella vicino a Sarmeola (Padova), ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] carica di sottotenente sul Grappa e sul Piave. Rientrato dal fronte dopo aver contratto opere nelle mostre dell’Associazione Francesco Francia.
Come ricordò egli stesso partì per Parigi, dove prese a frequentare Mario Tozzi e, con lui, tutto il gruppo ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] Lumiei (1948); Piave-Boite-Vajont (1948).
Fonti e Bibl.: G. Aristarco, Omaggio a Francesco, in Cinema. 157-170; Le parentele inventate. Letteratura, cinema e arte per Francesco e Pier Maria Pasinetti. Atti del convegno..., Venezia... 2009, a cura di ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] , durante il ripiegamento delle truppe dall’Isonzo al Piave, fu fatto prigioniero a Caporetto e deportato nel A. Mondadori editore, Roma 1920.
Fonti e Bibl.: Faenza, Archivio privato Francesco Nonni; A. Benedetti, Cronache d’arte, un incisore: F. N ...
Leggi Tutto