BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] nata nel 1488), andata sposa al notaio Francesco Biadene, morì di parto nel 1506; , essendo suo fratello Filippo Maria, condottiero di Venezia, passato aveva lodato i lavori da lui fatti sul Piave e sull'acquedotto della Brentella (Promiscuorum, VIII ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] avanza il nome di Francesco Zamberlan, collaboratore del in contrada di S. Maria Zobenigo (ibid.). Continuava a XI,3, Milano 1940, pp. 186-190; A. Da Borso, Il ponte sul Piave a Belluno, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XVIII (1946-47 ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] I lanifici spettarono al figlio primogenito Francesco (1658-1729) che alimentò il stabilimenti di Bassano, prima a Vas sul Piave, quindi dopo il 1730 a Oliero e pp. 1321-1338; F. Ferrero, San Alfonso Maria de Ligorio y los dos procesos de 1772-1773 ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] demaniali. A Milano entrò in contatto con Francesco Saverio Nitti (tra il 1911 e -25 marzo), svoltosi a San Donà di Piave, che si chiuse con la richiesta al ministero dell’Economia nazionale affidato a Orso Mario Corbino, e nell’aprile 1924 fu eletto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] sua gestione non meritava affatto il severo giudizio di Francesco Ferrara che, poiché le operazioni attive non si fondavano Cappello si lamentavano che essa era soggetta agli straripamenti del Piave, ma l'avevano difesa con argini e migliorata molto. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] (fino all’estuario del fiume Piave), compresa quella di Grado. In Giacomo (1919), Giorgio (1921), Maria Guglielmina (1924).
Nell’autunno del principessa Irene di Grecia – duchessa di Spoleto –, Francesco Saverio Nitti, l’ex capo della polizia Carmine ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] al Tagliamento, alla Livenza e al Piave. Ma la discesa per la valle Eugène-Napoléon (1810-1835) sposò Maria II regina di Portogallo; Amelie- in edizione critica nel VI vol. de I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] . Canciano e fu seppellito nella chiesa di S. Maria della Celestia.
Ancora vivente il G., Donato Giannotti nel Gabriele in data 26 ott. 1526 (l. II, pp. 270 s.); al fratello Francesco e al nipote Bertucci Gabriele (l. II, p. 271); a M. Savorgnan e ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] di Noventa di Piave (Venezia), soldato nell’esercito austriaco. La madre, una cuoca nata a Gorizia, lo registrò all’anagrafe la convinzione che bisognasse colpire direttamente l’imperatore Francesco Giuseppe durante la sua visita a Trieste prevista ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] dei fiumi Brenta, Piave e Bacchiglione. Al Bologna il 26 genn. 1804, nella cura di S. Maria Labarum Coeli.
Nel 1807 le sue spoglie furono trasportate Palat. 1197, vol. LXXXI: quattro lettere a Francesco o Gregorio Fontana; Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto