CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] dei quarantuno elettori del doge Francesco Contarini e dei sessanta del et videgadi... posti a S. Donà di Piave".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato 1647, e gli estremi del contratto di nozze con Maria Contarini del 27 giugno 1591 (non 1691 come è, ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] decorazione del coro della chiesa di S. Maria dei Miracoli a Motta di Livenza. Il nella parrocchiale di San Polo di Piave (1914), distrutta nel corso della stanca ripetitività di modelli, descritta da Francesco Sapori come «blanda e riposata ricerca» ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] la Madonna della seggiola.
Dal parroco di S. Donà di Piave, don Angelo Rizzi, Zatti ricevette l’incarico della Madonna delle paese, oggi in S. Maria Nascente insieme a Il Redentore con i ss. Giovanni della Croce e Francesco di Sales; sia i dintorni ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] di cui, visto in una trincea sul Piave, dialogante di erudizione e cose savonaroliane in La maggiore fu l’inedito di Francesco Guicciardini poi pubblicato con il titolo 1958, della moglie, la contessa Maria Giulia Bocchi Bianchi, dalla quale aveva ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] Austriaci sulla linea del Piave e nella inutile difesa dell'unificazione amministrativa nelle biografie dell'archivio di Francesco Crispi, a cura di E. Gustapane, p. 8194; A. Giacomelli, A. G. e Maria Giacomelli Rosmini, Trento 1929; Id., A mio padre ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] la curatela speciale dei figli minori Maria e Nino, per i quali cattive condizioni meteorologiche (cfr. Dall’Isonzo al Piave: 24 ottobre - 9 novembre 1917. Prevato (1857-1922) nacquero tre figli: Francesco, Costanza e Sergio, a sua volta avvocato ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] la terminologia dell'epoca, presso le infermerie del S. Maria Nuova, dove cominciò a operare alle dipendenze di Banti. tutti i feriti dell'ospedale di tappa di San Donà di Piave. Congedato nel febbraio 1919 quando svolgeva mansioni direttive presso un ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] e seppe abilmente acquisire la fiducia di Francesco il Vecchio da Carrara durante il dominio (laureato a Padova nel 1431, marito di Casta Redusi). Avveduto e abile Salvatore di Collalto, presso il Piave, il manoscritto fu distrutto durante la ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] Lodovico Manin. Al di là della dote di 55 mila ducati, Maria Priuli portava con sé un rafforzamento politico, che si vide quando che nel 1820 si dovette «ritirare in una villa sulla Piave con un figlio ventenne e quattro figlie nubili e vivere in ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] cognato di Mosti in quanto marito della sorella Malvina – di di impedire agli austriaci il passaggio del Piave. Il 5 maggio un primo breve scontro della loro industria») avendo come relatore Francesco Ghiglieri, prestò giuramento il 5 febbraio ...
Leggi Tutto