INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] mercanti arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV all'VIII soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo il sacrificio del soma, a uso dei 16 preti officianti, contiene inni (143) tutti dedicati ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , che toccano nella Cima dei Preti 2703 m., s'innalzano fra Martino, nel ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Callisto; (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] del Cuore immacolato di Maria, ecc. Fuori di Roma: i collegi della Consolata, Torino; di S. Francesco d'Assisi (cappuccini , la seguente statistica per l'anno 1929: preti secolari stranieri 319; religiosi 9343; coadiutori strameri appartenenti ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] innalza una villa sulle pendici di Monte Mario, che è considerata il capostipite delle di Stra, costruita da F.M. Preti su progetto di G. Frigimelica, rifatto dal 1810 al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio di ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] e farà altra comparsa durante il regno di Maria la cattolica, già nel sec. XIII l in Francia; ma già due anni dopo, con Francesco II, il parlamento riafferma i suoi diritti. Nel A partire da Clemente VII anche i preti, i vescovi e i cardinali potevano ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] lo Sciancato, suo figlio, uccise la moglie Francesca da Polenta e con lei il proprio fratello anche i beni familiari dei preti. Nel 1348-49, approfittando il 1421, costrettovi dalle armi di Filippo Maria Visconti. Morì nel 1427, lasciando eredi del ...
Leggi Tutto
PISANI
Mario Brunetti
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] : di San Marco, Santo Stefano, Santa Maria del Giglio (Zobenigo), San Folo, San San Marco, morto il 14 agosto 1540; Francesco, di Alvise, cardinale, arcivescovo di Narbona, su disegni del Frigimelica e del Preti. Di altri palazzi Pisani resta il ...
Leggi Tutto
PRESBITERIO (da πρεσβυτέριον)
Giuseppe DE LUCA
Francesco FORNARI
La parola ricorre più volte nel Nuovo Testamento, sia greco sia latino, sia per i giudei (cfr. Luca, XXII, 66; Atti, XXII, 5) sia per [...] italiane, vuol dire la casa dove abita - solo o con altri preti - il parroco o semplicemente il rettore d'una chiesa.
Si dice usato in antico (p. es., S. Giovanni in Laterano, S. Maria Maggiore e S. Sebastiano di Roma; S. Giorgio Maggiore di Napoli; ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Siena il 1° gennaio 1571, morto ivi il 22 luglio 1639. Il suo valore artistico, così elevato da porlo fra i migliori e più robusti caravaggeschi, fu [...] M. apprese la pittura presso Francesco Vanni, che lo educò a provinciale nelle forme manierate dello Sposalizio di Maria della Collegiata di Sinalunga (1615), foga che quasi precorrono l'arte di Mattia Preti. Le opere compiute dopo il 1630 sembrano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Gregorio VII. Il 6 febbraio, ancora semplice prete (come nel Settecento lo erano stati fino scegliesse se re legittimo del Portogallo era Maria da Gloria o don Miguel, ma nel zelo apostolico dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era ...
Leggi Tutto