GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ag. 1904 nella chiesa di S. Maria in Monte Santo; dal 1902 la Pastore. Corrispondenza dal 1911 al 1963 con i preti del Sacro Cuore di Bergamo, a cura di ad indicem; M.G. Rensi, Nella stessa costellazione. Francesco di Sales e G. XXIII, Loreto 1978; B. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Bologna, prima nella collegiata di S. Maria di Reno, poi nell'episcopio, posizione della futura santa in un momento molto particolare. Francesco era morto fra il 3 e il 4 ott. di G. IX del 18 sett. 1227 prete di S. Lorenzo in Lucina. Era stato, ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] giovanili animati dagli oratoriani di Santa Maria della Pace, uno dei luoghi socialmente per l’esperimento francese dei preti operai e nei confronti degli esponenti e il 14 ottobre 2018 santo da papa Francesco.
Fonti e Bibl.: Oltre i documenti negli ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] accuse erano piuttosto generiche: sodomia, offese al pontefice e ai preti, eresia. Alcuni membri dell’Accademia, fuggiti da Roma, furono morte di Francesco Sforza (8 marzo 1466), i contrasti tra Paolo II e il nuovo duca Galeazzo Maria si accentuarono, ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Camilla Borromeo; il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV protonotario apostolico concedere il matrimonio ai preti in Germania. Il fallito le Terme di Diocleziano in S. Maria degli Angeli, sempre su disegno di Michelangelo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Francesco Bianchini e, nel ‛700, Francesco Ficoroni, Ridolfino Venuti, Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano (251-53), da cui si sa che il clero romano comprendeva allora "46 preti, 7 diaconi, 7 suddiaconi, 42 accoliti, 52 esorcisti, lettori e ostiari, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Aristotile", le "orazion de Tulio". Presta anche testi sacri ad un prete di S. Martino, che non ha i libri per l'ottava del dominanti, quella di Maria Teresa Casella e Giovanni Pozzi (l'autore sarebbe il domenicano Francesco Colonna di S. Zanipolo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
2. Pierre-Marie Deloof e Dirk Crois BEL
3. Zoran Pancic e Milorad Stanulov YUG
5. Francesco Esposito e Ruggero URS
3. Yukio Iketani JPN
3. Lou Yun CHN
6. Boris Preti ITA
parallele maschile
1. Vladimir Artemov URS
2. Valeriy Lyukin URS ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] questa ritornare nonché pel suo in questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si debbono un Compendio (Venezia s. theoria di Michelangelo Fardella, il prete trapanese già francescano inquisito da, appunto, l'inquisizione ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] gloria", Della pietà veneziana nel Seicento e d'un prete veneziano quietista, in AA.VV., La civiltà veneziana in partic. pp. 126 ss.
117. Raimondo Morozzo della Rocca-MariaFrancesca Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, in AA.VV., La civiltà ...
Leggi Tutto