La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] chiese di S. Pietro di Castello, dei Frari, di S. Maria Formosa, di S. Francesco della Vigna, dei SS. Giovanni e Paolo(71). Ma ad articolo apparso su «Italia Nuova»: «Disarmare? Lo invocano i preti e i filosofi. E noi rispondiamo: no. Vogliamo e ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , La vita veneziana nell'opera di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, p. 286.
172 bastasi" (facchini) della "Doana da Mar" in data 28 luglio 1587; seguono Sulle relazioni coi Turchi è fondamentale Paolo Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , per a buon punto, non per ultimata. Quel che più preti o più frati non son riusciti a fare l'han fatto l Veneto", n. ser., 27, 1989, pp. 85-117.
14. Cf. MariaFrancesca Tiepolo, Flaminio Corner e gli archivi veneziani, "Ateneo Veneto", n. ser., 18 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nel 1734, un ex provveditore generale da mar, il cappuccino Francesco Antonio Correr. In ogni caso l' ., c. 533.
50. M. Foscarini, Della perfezione, p. 206.
51. Cf. Paolo Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, p. 358.
52. Era stato, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] la Lombardia, in Il Veneto austriaco 1814-1866, a cura di Paolo Preto, Padova 2000, p. 47 (pp. 41-51). Nel 1823 Carlo Lettere, diari e altri documenti inediti, a cura di Mario Brunetti-Pietro Orsi-Francesco Salata, Roma 1936, p. LIX.
280. Id., ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ma meno dura, conobbero altri preti che si erano esposti a sostenere Adria, ma anche Latisana e Marano necessari alle dirette comunicazioni tra Caorle fu scritto, oltre che da Piero, anche da Francesco Donà. Al riguardo si v. Piero Del Negro, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] scala, ligia allo statuto ed indipendente dallo straniero e dai preti, nemica delle ciarle ed amica dei fatti", un uomo politico di Mirano Francesco Mariutto, l'ufficiale del registro di Dolo Carlo Granziotto, il sindaco di Santa Maria di Sala ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242, IV, 28, gl. nr. 177, p. 208.
9. Domenico prete di S. Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di MariaFrancesca Tiepolo, Venezia 1970 (Fonti per la Storia di Venezia, sez. III, Archivi notarili), nr. 11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Chiesa e dei suoi uomini (papi, abati, vescovi, preti, monaci, eremiti, predicatori, missionari ecc.) rappresentava, Giacinto Gimma, di Giovan Mario Crescimbeni, di Francesco Saverio Quadrio, di Gian Maria Mazzucchelli formano una serie casuale ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] splendore della sua prosa, ma si pretende l'accertamento.
Ed ecco che - questa relativi. Quanto a Pier Maria Contarini, cui s'è già Venetian Patron and Mathematician of the Sixteenth Century: Francesco Barozzi (1537-1604), "Studi Veneziani", n. ser ...
Leggi Tutto