Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , S. Secondo a Trevignano (oltre 150 ha), S. Maria della Cella a Cappelletta, S. Lorenzo e S. Croce una descrizione come quella dei beni di Francesco Trevisan, che possiede a Vascon "un filacànevo" al marinaio -, dei preti, delle vedove, che sono ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] anno precedente, successe Angelo Francesco Ramazzotti, un prelato e il 1865 nel quale i nuovi preti secolari del Patriarcato per anno scesero sotto ordinato il 20 settembre 1862, mansionario a S. Maria della Pietà dal 1862 al 1863, cooperatore di ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] : alcuni preti col titolo 199-206; D. Romano, Patricians, p. 1.
6. Francesco Petrarca, Lettere senili, IV, nr. 3: in proposito , Venezia 1979, p. 71 (pp. 71-76). Si v. anche Mario Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, "Ateneo Veneto", 32, 1909, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] storia veneziana dopo quello di Francesco Foscari (1423-1457). Il riforma; qui bisogna fare i conti con preti e vescovi che corrono dietro al lucro profano e nuovi: di Giovanni con la bizantina principessa Maria (erano morti, si è visto, nel 1006), ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] conte Francesco Ninfa Priuli. Il padre era il triestino Francesco, capocomico e autore, mentre la madre è Maria Borisi prossimo da Testoni nel '18, e La preson del barba prete dal fiorentino Augusto Novelli, o la Micheluzzi-Seglin che nel dicembre ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] occupi di politica. Non sono soltanto gli ignoranti, i preti e i conservatori, ma persino i compagni socialisti, che Bertagnolli-Maria Teresa Sega-Rossana Urbani De Gheltof, Perle veneziane, Venezia s.a. [ma 1991], p. 79.
112. Francesca Trivellato, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] le opinioni espresse dal demolaburista Mario Baltieri e dal democristiano Francesco Semi: il primo dichiarò che ricerche sulla battaglia del grano, a cura di Massimo Legnani-Domenico Preti-Giorgio Rochat, Bologna 1982, pp. 307-345; Claudio G. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] p. 394.
98. Ibid., pp. 396-397. Cf. Paolo Preto, Peste e societi a Venezia, 1576, Vicenza 19842, pp. 48 pei la terra" il chirurgo Zuan Francesco Strata (R Palmer, Physicians and società nell'Italia moderna, a cura di Mario Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] si operi». Tacciono gli artefici, ma per fortuna il prete fiorentino Antonio Neri che li ha visti al lavoro può Maria del Giglio, che Antonio Barbaro - un nobile che s'è battuto con coraggio contro i Turchi, che ha astiosamente contrastato Francesco ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] del sottoproletario mentre molesta un prete in rio Terà S. , gnente, venivimo da Venessia, da San Francesco, gerimo sfrattai, tanti fradei [...] montagnoe de 1934-1940), in Registro delle memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una fonte ...
Leggi Tutto