SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] i lavori per la basilica di S. Maria Novella, ove dipinse, nei primi anni del compone di monaci, umili preti, familiari, cui si aggiungono dall’Iliade. Al ciclo partecipò anche il figlio Francesco, che coadiuvò il padre nel lavoro e attese ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] pittura barocca napoletana di M. Preti e L. Giordano, dopo un artistici della regina, l’austriaca Maria Carolina, sostenitrice di un rappel M. Novelli Radice, Napoli 1993, ad ind.; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 152 s.; M. Volpi, D. ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] di dare il permesso ai futuri preti ortodossi di lasciare Creta per ricevere il De re uxoria, scritto da Francesco Barbaro nel 1416, opuscolo che godette di amici Zuane Quirini e Giacomo Dono, marito di sua sorella Maria, dando loro come garanzia i ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] "inasprito dalle false accuse di alcuni preti che di ateismo il denunciarono". Da questo ateismo su proposta di monsignor Francesco Colangelo, vescovo di Castellammare dell'intervento censorio di Giuseppe Maria Mazzarella, professore di filosofia e ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] infatti, Clemente XIV lo creò cardinale dell’ordine dei preti e una settimana più tardi gli venne attribuito il nelle protettorie cardinalizie, Roma 2019, p. 79; F. Sabba, Angelo Maria Bandini in viaggio a Roma (1780-1781), Firenze 2019, pp. 37, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] singolare interesse. Già nella Scala spirituale sopra el nome di Maria (Firenze, per Bartolomeo del Libri, 1495: cfr. Gesamtkatalog prete fiorentino, in defensione della doctrina et prophetie di frate Rieronymo da Ferrara (Firenze, per Ser Francesco ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] di Vittorio Emanuele II a Milano, Francesco Giuseppe aveva esercitato il suo diritto per la festa della Natività di Maria, cui è dedicato il duomo di forma antesignana di quelli che oggi sono i preti fidei donum: in questo modo diffuse nella ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] noto che la tela fu completata da Francesco Albani, ma Torri, autore anche dei la somigliante Veronica col sudario di Mattia Preti ora al Los Angeles County Museum locale e, nello specifico, per Domenico Maria Canuti (A. Colombi Ferretti, in L ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] Sacri Cuori di Gesù e di Maria, si ispirò agli scritti di S. Alfonso de Liguori, S. Francesco di Sales, S. Ignazio di e dei bergamaschi, I-V, Bergamo 1959; A Pesenti, I preti del Sacro Cuore, Bergamo 1959; Nova positio super virtutibus, Bergamo 1962 ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] la data di morte) e Maria Domenica (nel dicembre 1820, morta dopo pochi giorni).
Francesco non abbandonò l’impegno politico. l’uomo virtuoso e legislatore, non quel Cristo fatto Dio dai preti»: v. Garibaldi, 1888, p. 255). La dichiarazione provocò il ...
Leggi Tutto