PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] cui si imposero condizioni ancora più restrittive all’esperienza dei preti operai.
Il suo votum per il Concilio Vaticano II risulta del centenario della morte del ‘Curato d’Ars’ (Jean-Marie Vianney).
Sempre più a disagio nel nuovo clima, al conclave ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] delle Abbandonate e il prete Silvestro Nelli, anch estratte dai mss di suor Francesca Toccafondi di Siena, terziaria di S. Francesco, diretta da alcuni quietisti e e discorso autobiografico negli scritti di Paola Maria di Gesù Centurione (1586-1646) e ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] la guida dello storico erudito Francesco Lanzoni. Fu ordinato sacerdote , a Faenza, pubblicò Vita di Maria Saletti in occasione del terzo centenario di italiano (Santità in America, New York 1948; Il prete nelle lettere di s. Paolo, Faenza 1957; I ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] di vita. Il suo viceparroco, don Francesco Milanese, nell’ottobre seguente lo presentò per i figli degli immigrati italiani a Mar del Plata (Buenos Aires) e a ..., ibid. 1972; Seminare Gesù Cristo. Lettere ai Preti, a cura di V. Alesiani, Torino 2004; ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] il C. uscì dapprima vincitore: il giudice regio Francesco Saverio Caiazzo fu trasferito; il sindaco e i capi "i veri apostoli, i banditori sinceri delle verità evangeliche, essere non i preti, non il sommo pontefice, ma i liberali", mentre il C. che ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] preparasse alla missione ad gentes preti diocesani, che fosse dunque l ma l’11 novembre 1849 l’imperatore Francesco Giuseppe, con approvazione del papa, nominò al dogma dell’Immacolata Concezione di Maria, scomunicati dopo tentativi di mediazione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] sia di quelli mercantili, amico di Francesco II Sforza e suo magistrato delle entrate fui visitato da gran parte dei preti della mia diocesi, dove non ne pala d'altare di D. Fiasella (in S. Maria di Carignano, Genova). Fra le incisioni più antiche, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] abbia avuto come maestro Alfonso Maria de' Liguori. Conseguita Francesco I con la formula dell'alter ego aveva affidato al maresciallo di campo Francesco il vescovo gli gridò "ora non siamo più preti?". I due condannati furono poi rinchiusi nella ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] il basamento del monumento a Francesco Cilea a Palmi: di gusto presso Cosenza, il Monumento a Mattia Preti.
Nelle ultime opere del G. la chiesa di S. Maria del Popolo (1963) a Roma (M. Guerrisi, Le porte della chiesa di S. Maria del Popolo, in Fede e ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] nato di quattro figli (le sorelle si chiamavano Maria Rosa, Antonietta e Francesca, la prima destinata a farsi suora e, come l Italia nel secondo e terzo fascicolo, i Pensieri ai preti italiani nel quinto, in polemica con l’indifferentismo religioso) ...
Leggi Tutto