CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] e quindi come residente presso la corte di Roma del duca FrancescoMaria II Della Rovere, si era reso assai utile al papa Roma, conte Lamberg, il quale era convinto che "per ben governare i preti ci voglia la borsa ed il bastone" (Pastor, XV, p. 29 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] a recarsi a Blois per perorare la causa di FrancescoMaria Della Rovere presso Luigi XII), dallo sperpero dei denari e B. Castiglione, Il libro del Cortigiano, a cura di G. Preti, Torino 1960. Si segnala infine l'edizione del Cortegiano, a cura di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] giugno, l'esercito veneziano, condotto dal capitano generale FrancescoMaria Della Rovere, duca di Urbino, prese Lodi. L quel che scrive - il Diario, A se stesso, i Ricordi - non pretende sia "utile" a un pubblico, dato che si tratta di fatto privato. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] delle trattative per le nozze del cardinale FrancescoMaria de' Medici con Eleonora Gonzaga di Guastalla Firenze, Firenze 1993, pp. 145-182, 451-461; A. Bollati, I preti della missionedella casa di Firenze e le missioni popolari in Toscana dal 1703 al ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Bologna, nel 1705 il granprincipe gli affidò il giovane FrancescoMaria Mannucci, nella vana speranza di vedersi formato un allievo Bologna [1776], passim; I. Landosio (pseud. di L. Preti), In morte dell’autore (1752), appendice a G. Tornielli, ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] sempre nello stesso anno s'era recato ad Urbino per dissuadere FrancescoMaria Della Rovere dal prestarsi come strumento delle mire papali su sugli storici di Mantova che lo precedettero (Platina, Preti, Aliprandi, Corio, ecc.), ma ne corregge spesso ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da FrancescoMaria Il Della Rovere e dalla sua [...] all'età di 75 anni, cascare in mano de' preti". Anche per Venezia - così i rappresentanti veneti a Roma Roma, filze 54, lett. n. 32 (con allegata lettera di FrancescoMaria II all'ambasciatore veneziano a Roma Agostino Nani del 18 maggio 1605); 77 ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] alla porpora. Alessandro VII pubblicò il L. cardinale dell'Ordine dei preti, con il titolo di S. Croce in Gerusalemme, due anni dopo sul corso di porta Orientale, disegnata da FrancescoMaria Richini.
Il L. dimostrò particolare predilezione per ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] polizia sul suo conto). Nel 1928 aveva sposato Maria Corridoni, sorella del noto sindacalista.
Il D. ai sindacalisti Parmensi. Lucca aprile-maggio 1909, Lucca 1979, p. 39; D. Preti, Econ. e istituzioni nello Stato fascista, Roma 1980, p. 150; T. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] e il successivo 1° settembre diede vita alla Confraternita dei preti riformati della Beata Vergine, primo nucleo del futuro Ordine dei nei suoi confronti. Su richiesta del cardinale FrancescoMaria Tarugi, vescovo locale, rimase circa un anno ...
Leggi Tutto