DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Buccari e la contea di Gorizia avanzate da quel FrancescoMaria Spinola, duca di San Pietro, che parrà placare su ... Sagrado, in Sot la nape, XXXII(1971), 3, p. 18; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, p. 88; G. Bravar, Il castello di Duino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] quanto al fratello. Sicché, nel novembre, tramite Donato di Preti, suo segretario, cerca di persuadere la Repubblica che il In realtà, Castiglione la notizia l'ha già data a FrancescoMaria Della Rovere. E dev'essere questi a insistere perché il ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] nel duomo, su commissione della Confraternita della Mensa comune dei preti, opera che fu poi liquidata con successivi versamenti nel marzo di Pesaro, allora proprietà del duca di Urbino FrancescoMaria I Della Rovere e della moglie Eleonora Gonzaga. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] si sapeva non consumato, tra E. e Guidubaldo, di far prete il duca e di far risposare la duchessa.
Ma i duchi, Roma 1548, pp. 114 ss.; G. B. Leoni, Della vita di FrancescoMaria di Montefeltro della Rovere IIII duca d'Urbino, Venezia 1605, I, pp. ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] , 1974, p. 358).
Di Diego, FrancescoMaria, Vincenzo e Vincenzo iunior si conoscono soltanto 133, 166 s.
Per Pietro: G. La Corte Cailler, Un ritratto dipinto da Mattia Preti, in Arch. stor. messinese, III (1903), p. 215; G. Sindoni D'Andrea, ...
Leggi Tutto
CATANI, FrancescoMaria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] Medicide esponente la morte di Francesco primo Granduca di Toscana e ).
Si ricorda, infine, che il C. scrisse un Elogio di Maria Teresa (1780; cfr. Capra, p. 25), un'Orazione funebre in comune dai vescovi, dai preti e dagli anziani e approvata dai ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] è il suo primo libro, il Testamento politico del signore FrancescoMaria Arouet di Voltaire. Traduzione dal francese con note e alcune notizie interessanti sul numero e qualità dei preti costituzionali (Assisi 1793; una seconda edizione ampliata ...
Leggi Tutto
COLANGELO, FrancescoMaria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] nel 1823 dal comune la concessione del convento di S. Francesco dei frati minori riformati, da anni sollecitata come sede sul re preti "reazionari" come il C. e il Cocle, arcivescovo di Patrasso, oltre che alla influenza della regina Maria Cristina ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...]
Nel 1625 il B. fu chiamato a Urbino da FrancescoMaria Della Rovere e nominato segretario. Se si considera che a letterario del tempo, da Nicola Villani a Claudio Achillini, dal Preti al Barbazza, allo Stigliani.
A pochi anni di distanza dalle ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] primo nucleo di laici e preti secolari si aggregò intorno al G. nel 1567 nell'ospedale di S. Maria della Scala. Cresciuti di , XXXIX (1932), pp. 71-74; A. Castellini, Il cardinale FrancescoMaria Tarugi…, ibid., L (1943), pp. 102-104; A. Liberati, ...
Leggi Tutto