• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [602]
Religioni [165]
Biografie [270]
Storia [91]
Arti visive [63]
Storia delle religioni [42]
Diritto [42]
Letteratura [42]
Diritto civile [33]
Temi generali [22]
Filosofia [14]

FALCONCINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONCINI, Benedetto Carlo Fantappiè Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] istituto delle monache della Visitazione o di S. Francesco di Sales e vi celebrò un sinodo tra del legato Cosimo Serristori ai preti dell'oratorio di Castiglion Fiorentino di letterati come il Muratori, Anton Maria Salvini e Prospero Lambertini, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Carlo Fausto Ruggeri Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi. Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] Maria Immacolata (pavoniani), entrò nel seminario liceale di Monza. Passato al seminario teologico di Milano, vi di Milano - Terra ambrosiana, XIX (1978), pp. 362-366 (poi in Id., Profili di preti ambrosiani del Novecento, Milano 1980, pp. 209-219). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Antonio Gregorio Moppi PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545. Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] in un primo tempo prescelto, Francesco de’ Medici non aveva concesso gli eleggibili si ridussero agli unici preti nella rosa, Bati e Pace. una lite innescata dalle ingiurie che il cavalier Filippo Maria Lampugnano aveva rivolto a lui e a suo nipote. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORNIA DELLA PENNA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] i già stretti rapporti di amicizia con Francesco I de' Medici. Il nunzio si come quello nato dall'arresto di alcuni preti toscani, che avevano concesso aiuto ed ospitalità nunzio straordinario insieme a mons. Antonio Maria Graziani, partì da Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli) Roberto Rusconi Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] e al fratello germano Angelo, appartenente all'Ordine francescano. Nel 1443, proveniente da Parma, predicò la quaresima a Firenze, in S. Maria Novella; nel 1445 era a Perugia, dove il 1º aprile predicò ai preti della città e del contado radunati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOLA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe) Paolo Alvazzi del Frate Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] quali il futuro cardinale Pietro Francesco Galleffi e Angelo Bandi, 'elevazione a cardinale dell'ordine dei preti, con il titolo di S. Bartolomeo di Roma, 1832, n. 11, pp. 1 s.; Agostino Maria di Padova, Elogio funebre dell'e.mo e r.mo principe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ordini religiosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ordini religiosi Raffaele Savigni Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] dei servi di Maria, sorto presso Firenze intorno al 1233. L’eredità di s. Francesco Dopo la morte di s. Francesco (1226) i soprattutto alla contemplazione, e gli agostiniani, comunità di preti che seguivano la cosiddetta regola di s. Agostino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ATTI DEGLI APOSTOLI – CHARLES DE FOUCAULD – AGOSTINO DI IPPONA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordini religiosi (3)
Mostra Tutti

MALATESTA, Leale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Leale Anna Falcioni Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] aiuti a sostegno del convento di S. Maria Maddalena, fortemente danneggiato da un incendio. Sollevate che tutti i frati e preti della sua diocesi, esenti, per corpo fu trasferito nella chiesa di S. Francesco a Rimini e deposto, con ogni probabilità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LEON BATTISTA ALBERTI – ENRICO III DI FRANCIA – VICARIATO APOSTOLICO – ANDREA MALATESTA

CARACCIOLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Nicola Agostino Lauro Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] e Cellammare, sorella del cardinale Francesco. Dopo aver seguito i primi egli riservava al clero urbano (centoquaranta preti per 5.915 anime nell'anno 109-112; G. Ceraso, Il duomo di Capua…, Santa Maria Capua Vetere 1916, passim; L. Bittner-L. Grose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTAZZOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAZZOLI, Francesco Raffaele Colapietra Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] di Venezia: il Chiaramonti, che aveva largamente soccorso i preti francesi rifugiati nella diocesi e i poveri, dovette chiedere Zamboni, il Baraldi e il Marchetti). Cardinale del titolo di S. Maria sopra Minerva il 10 marzo 1823, il B. fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BREVE PONTIFICIO – FABRIZIO RUFFO – FONTAINEBLEAU – ARCIVESCOVO – METTERNICH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali