Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] nuovo ancora non si mostra interamente. I preti sanno quel che sono, i filosofi sanno di Bruno con Carlo Maria Tallarigo, Vittorio Imbriani, 443-60.
P. Landucci Ruffo, Note su Francesco Fiorentino storico della filosofia del Rinascimento, in Ricerche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] sul quale, nel 1733, anche un cartesiano della portata di FrancescoMaria Spinelli (1686-1752) avanzerà non pochi dubbi, accusando Doria pene dopo la morte; attacca la castità dei preti e l’indissolubilità del matrimonio; stigmatizza la pericolosità ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] (1514), Maria, la sorella di E., va sposa a Luigi XII re di Francia e, dopo l'incoronazione imperiale di Carlo V, il figlio di Francesco I sposa della comunione sotto una sola specie e del celibato dei preti (nel 1521 E. aveva composto e inviato a ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Preti, Storia del pensiero scientifico, Milano 1957; P. Rossi, Francesco Bacone: dalla magia alla scienza, Torino 1957; G. Preti in Italia, Roma-Bari 1980, pp. 85-97; G. Derenzini, Maria Timpanaro Cardini, in Physis, 22 (1980), pp. 135-45; Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] gl’ignoranti (1764). Morì a Napoli il 12 settembre 1769.
Un prete italiano
«È la prima volta che ci è permesso di legger la ‘utopisti’ o ‘riformatori’, da Francesco Longano a Gaetano Filangieri e FrancescoMario Pagano, da Giovanni Andrea Serrao a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] ricordino almeno la facciata di Santa Maria Novella a Firenze e il rifacimento troppo velate allusioni a contemporanei (come Francesco Filelfo e Stefano Porcari) o ai prima quello uno quasi in tutti e’ preti commune e notissimo: era cupidissimo del ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] tempo amici, tra cui Enzo Paci, Giulio Preti, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio, Remo Cantoni, Luigi ), nel numero celebrativo per gli 80 anni di Croce. Indirizzando a Francesco Flora una sua Lettera privata per un omaggio, Anceschi scrisse: «è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] nacque il 9 maggio del 1909 a Rieti, dove il padre Francesco – filologo classico, allievo di Girolamo Vitelli, morto giovane in d’eccezione come Nicola Abbagnano, Mario Dal Pra, Ludovico Geymonat, Giulio Preti, Norberto Bobbio –, Garin nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] nel 1908 discutendo una tesi su Francesco da Barberino condotta sotto la guida di Francesco Novati. Ben presto, però, studiosi come Luciano Anceschi, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio, Remo Cantoni, Enzo Paci, Giulio Preti, Luigi Rognoni. Nel 1940 ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] "inasprito dalle false accuse di alcuni preti che di ateismo il denunciarono". Da questo ateismo su proposta di monsignor Francesco Colangelo, vescovo di Castellammare dell'intervento censorio di Giuseppe Maria Mazzarella, professore di filosofia e ...
Leggi Tutto