ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] il momento in cui si attua il piano della salvazione attraverso Maria, nuova Eva, vincitrice sul male e sul peccato dei progenitori corso del sec. 14°, come per es. da Spinello Aretino nel S. Francesco di Arezzo, e nel secolo successivo (Van Os, 1969 ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di ventisei, Ventura di ventisci, Giovanna di ventiquattro, Francesco di ventuno, Maria di diciotto. Del C., trentaduenne, si dice che Dello stesso 1709 è un documento (già nell'archivio Carrara Spinelli, poi Giudici, a Clusone) in cui si legge che ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] Pope Hennessy). Nel 1451 l'invito di Francesco Sforza a Milano diede inizio a un nuovo a Firenze e di S. Maria della Scala a Siena. Lo in Riv. d'arte, VI (1956), pp. 93-103; S. Spinelli, La Ca' Granda 1456-1956, Milano 1956, passim; L. Grassi, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] , Biblioteca universitaria; vendita Spinelli Pesaro 1928) alla ripresa la Disputa di s. Caterina (Bologna, S. Maria del Baraccano), una delle rare opere bolognesi documentate allegorici in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] nelle opere di scultura del chiostro Spinelli nel convento di S. Croce, come , nel 1490, fu eletto nuovamente, con Francesco di Giorgio, a giudicare i modelli presentati comparse nella cupola e nella lanterna di S. Maria del Fiore, il F., il 27 sett. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] . Francesco dei Vanchetoni (1639-40), il più tardo ciclo a fresco e a stucco della cappella Orlandini in S. Maria Maggiore 1653 a Roma, ove il F. soggiornò tra febbraio e aprile (R. Spinelli, Cappella Niccolini in S. Croce, ibid., pp. 114-134). Nel ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] dell'Ospedale di S. Maria Nuova, iniziato nel 1439-1445 da Domenico Veneziano e Piero della Francesca, suo aiuto, ma Egli lasciava vari debiti, con l'orafo Forzore di Nicolò Spinelli e col pittore Ventura di Moro, relativi a lavori presumibilmente ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] durante il granducato di Francesco I, Giulio Parigi occasione delle nozze di Cosimo II con Maria Maddalena, figlia dell’arciduca Carlo d Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - R. Spinelli, Firenze 2009, passim. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] identificato a S. Antimo; la cappella Spinelli (per il marchese di Buonalbergo) nella e il pavimento della cappella di S. Francesco in S. Lorenzo Maggiore (1682).
Numerosi a cappelle, la chiesa di S. Maria Egiziaca all'Olmo costituisce l'opera più ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] . Giovanni Grisostomo.
Sin dal Cinquecento Francesco Sansovino (III, c. 56v) fabbrica dei palazzi Corner-Spinelli alla Corte dell'Albero e a ricostruire nel giugno 1490 e il monumento Barbarigo in S. Maria della Carità (Paoletti, pp. 183 ss.; ma v. R ...
Leggi Tutto