LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] lavori in cotto della collegiata di S. Maria (la Sagra), mentre il 20 febbraio dello con le Stimmate di s. Francesco può far supporre che fosse Modena (1882), Modena 1989, pp. 417-419; A.G. Spinelli, Sosta a Carpi, Modena 1902, pp. 20, 120; P. ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] pitture di Lorenzo Lippi e di Francesco Furini. Proprio a Furini rimanda l Medici, secondogenito di Cosimo II e Maria Maddalena d'Austria.
Tre quadri del M ibid. 1986, pp. 258 s.; R. Spinelli, in Pitture fiorentine del Seicento (catal., Firenze), ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] non se ne conoscono le opere: Giovanni Francesco (nato nel 1568 e già morto nel volta ebbe, da Anna Maddalena Spinelli, Pietro Antonio (nato nel 1670 Il primo, dal matrimonio del 1672 con Maria Caterina Maddalena Stroppiana, ebbe in data imprecisata ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] decorazioni fiorentine, in La grande storia dell'artigianato, a cura di R. Spinelli, V, Firenze 2002, pp. 120-124; D. Zikos, Giuseppe Piamontini: "Il sacrificio di Isacco" di Anna Maria Luisa de' Medici, elettrice palatina, Milano 2005, pp. 41, 61 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] basilica inferiore di S. Francesco, affreschi nella chiesa di S. Maria in Arce a Rocca Sant'Angelo) e Firenze (vetrate sovrastanti la cappella Bardi, Crocifisso nella cappella Maggiore e Assunta della cappella Tosinghi-Spinelli ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] che nell'inventario dei dipinti di palazzo Tarsia Spinelli, oltre a una ventina di nature morte del la cui lapide nella chiesa di S. Maria La Nova è datata 1647, si trova Gesù quando l'immagine di s. Francesco Saverio dell'Azzolino "sudò ed impallidì ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] in tale occasione eseguì anche i due laterali con S. Francesco e S. Antonio da Padova, che arricchirono il nuovo F. morì a Firenze il 5 marzo 1660 e fu sepolto in S. Maria sopr'Arno (Spinelli, 1985, p. 85).
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] Carnevale (Gruyer, 1897, II, p. 130 n. 4).
Marito di Filippa Spinelli e, dopo la morte di questa, avvenuta nel 1510, di morì il 22 dic. 1523 e venne sepolto nella chiesa di San Francesco a Ferrara (Cittadella, 1868, II, p. 21).
Girolamo, l'altro ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] da parte di Francesco Saverio Baldinucci e sarebbe stato poi per alcuni anni a scuola da Mario Balassi, presso il quale ebbe modo di farsi Chiarini, Torino 1997, pp. 268, 270, 288; R. Spinelli, Vittoria della Rovere (1622-1695), ibid., p. 163; ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] di Bergamo, ridipinto poi da Francesco Domeneghini. Ma alla stessa data 1903 affrescò, in collaborazione con A. Spinelli, le figure decorative e i medaglioni nella 'ottava dei morti per la chiesa di S. Maria in Valverde a Bergamo, di cui realizzò nel ...
Leggi Tutto