• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [61]
Storia [29]
Diritto [24]
Arti visive [23]
Letteratura [15]
Religioni [13]
Storia e filosofia del diritto [10]
Filosofia [10]
Economia [7]
Diritto civile [8]

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] , carolingi, capetingi fino a Carlo VIII e Francesco I) e da fedeli, specialmente in occasione al quale si ovviava in passato col pagamento di un tributo) è scomparso in nel pellegrinaggio alle reliquie di Santa Maria Maddalena a Vézelay. Non restava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

CARTE da giuoco

Enciclopedia Italiana (1931)

Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] dell'invenzione risalirebbe al principe Francesco Fibbia, o almeno gli spetterebbe Ricorderemo soltanto quelli del bolognese Giuseppe Mario Mitelli, in cui si scorge, per quelli considerati di lusso. Si pagano presso gli Uffici del registro, all ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SAN BERNARDINO DA SIENA – FILIPPO MARIA VISCONTI – MATTEO MARIA BOIARDO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

D'ANNUNZIO, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1931)

È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] Maria Hardouin, duchessina di Gallese, dalla quale l'anno dopo ebbe il primo suo figlio, Mario l'accentuazione in senso edonistico e pagano dei più umani ideali e miti e, anche quando il D'A. con la Francesca da Rimini (1901), con le Laudi (1903-04 ... Leggi Tutto
TAGS: RIDUZIONE ALL'ASSURDO – VERGINI DELLE ROCCE – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio Mario Niccoli Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] esperienza. Comunque può supporsi che T., ancora pagano, giovane esuberante e desideroso di affermazione, noto attraverso la collazione fattane verso il 1584 dall'umanista Francesco Modio [François de Maulde]), che presentano diversità di redazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio (3)
Mostra Tutti

ESOTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] rappresentando il miracolo di San Francesco alla corte del Soldano (Firenze, si tende con nostalgia verso il mondo pagano, sia quello sereno dell'Ellade, sia svilupperà poi in Flaubert (figura della cortigiana Maria in Novembre, regina di Saba ed ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ-MARIA DE HÉRÉDIA – BOURGEOIS GENTILHOMME – THÉOPHILE GAUTIER – LORENZO MAGALOTTI – FRIEDRICH RÜCKERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOTISMO (3)
Mostra Tutti

IMOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Romeo GALLI Arturo SOLARI Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] teche preziose. Della storica S. Maria in Regola, manomessa e rifatta, della Pietà, attribuita al quattrocentista Francesco da Rimini. Al Museo l'ombra di una signoria: quella di Maghinardo Pagano. Fallito un tentativo dei Manfredi, s'imposero ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCESCO DA RIMINI – LUDOVICO CARRACCI – ELISABETTA SIRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMOLA (5)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] del pane e della polenta; non si vogliono più pagare gli affitti, perché non si lavora, non si guadagna , Mario Carraro di 24 anni, gondoliere, fu condannato a 6 mesi. 166. Ibid., b. 869, fasc. 4444, Giuseppe Bisotto, Romeo Crespi e Francesco Schulz ... Leggi Tutto

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] essere venduto a Bergamo doveva pagare prima il "dazio bollo" punto che s'inserì l'iniziativa di Francesco Lischiuta che, sulla scorta di quanto stava farmacia, Pisa 1958, p. 49 (pp. 46-51); Mario Trinchieri di Vernason, La peste e i suoi rimedi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'economia

Storia di Venezia (1997)

L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Giovanna Favero - Maria Moro - Pierpaolo Spinelli - Francesca Trivellato - Francesco Vianello, Le anime 100. S. Anselmi, Venezia, Ragusa, Ancona, pp. 50-53. 101. G. Pagano De Divitiis, Mercanti inglesi, p. 133. 102. Cf. i dati sul traffico portuale ... Leggi Tutto

Intraprese produttive in Terraferma

Storia di Venezia (1997)

Intraprese produttive in Terraferma Ivo Mattozzi L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] commissioni mercantili. Ad esempio, Francesco Uberti di Bergamo emigrato a il discendente Giovan Maria Zuanelli subaffittava la 4 ruote a Casier (Treviso), per il quale il mugnaio pagava 500 ducati: Venezia, Museo Correr, Morosini Grimani, 513/V ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA TIEPOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
microappartamento
microappartamento s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un letto matrimoniale,...
troika²
troika2 (Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali