RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] arcivescovile di Trento rivoltagli da un amico giurista, Francesco Vigilio Barbacovi.
Nell’ottobre del 1786 Compagnoni accettò recensioni di opere di Paolo Frisi, Pietro Verri, MarioPagano e con una divertente Rinunzia alla letteratura, concluse ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] argomenti, fra i quali fece spicco quello su "MarioPagano e le nuove scienze sociali".
Parallelamente con la sua che si apriva con le parole: "Italiani! Il governo presieduto da Francesco Crispi e caduto sotto il peso delle sue colpe e della sua ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] , 1819).
Vicino a illuministi meridionali come Gaetano Filangieri e MarioPagano, nei suoi scritti e nella sua azione è forte l Ferdinando IV, in occasione delle nozze del figlio Francesco con Maria Clementina d’Austria, celebrate a Foggia il 27 ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] di virtù laiche offerto da Domenico Cirillo e MarioPagano, a cui aveva somministrato i conforti religiosi la , Milano 1934, pp. 315-327; S. Landucci, Cultura e ideologia in Francesco De Sanctis, Milano 1963, pp. 33-40; S. Timpanaro, Classicismo e ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli (1801), a cura di A. De Francesco, Manduria 1998, pp. 322, 508; C. De Nicola, Diario napoletano 160, 210, 213, 235; M. Battaglini, MarioPagano e il progetto di costituzione della Repubblica napoletana, Roma ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] partire dagli ultimi anni Novanta del secolo.
Amico di MarioPagano e di Ettore Carafa, sembra avesse conosciuto Emanuele de non usano il de a proposito di Pasquale e del fratello Francesco.
Scritti e discorsi. Tra le numerose allegazioni scritte da ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] , l'opera Gavinana 1530, raffigurante la morte di Francesco Ferrucci. La premiazione della scultura gli assicurò una prima Benedetto D'Amore.
Nel 1907 il G. scolpì i busti di MarioPagano per il Pincio e di Fra Pantaleo per il Gianicolo. Due anni ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] pennellata frantumata e ai preziosismi formali di Mariano Fortuny e Francesco Paolo Michetti; Processione (1886) e Ritratto di Basilicata (Orazio Flacco, Luigi La Vista, Nicola Sole, MarioPagano; Potenza, Pinacoteca Provinciale), dal 1910 Petroni ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] Jacques-Pierre Brissot de Warville, Gaetano Filangieri, MarioPagano, nell’ambito del diritto civile, penale e all’anarchia», come scrisse da Trieste il 5 luglio 1815 al fratello Francesco Antonio (Rizzo, 2004, p. 232). Partito insieme a Zurlo, andò ...
Leggi Tutto
STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] », da altri inopinatamente univerbata con il titolo di «notaro»). Francesco Torraca (1902, p. 141) suggerì di riconoscere in «Pronto è contesa con Pier delle Vigne; ma cfr. l’edizione di MarioPagano in I Poeti della Scuola siciliana, II, 2008, p. 327 ...
Leggi Tutto
microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un letto matrimoniale,...
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...