DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] a Trieste, gli commissionò un quadro storico raffigurante Francesco Ferruccio alla difesa di Volterra, che il D. Giulia, Reana dei Rojàle 1984, pp. 531 s. (con fig.); C. Martelli, Artisti triestini del Novecento, Trieste 1979, p. 78 (con fig.); V. ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Fausto Pagnotta
Scrittore e oratore latino, nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia equestre, ebbe una profonda conoscenza del diritto, della retorica e della filosofia [...] , ed. L.A. Burd, 1891 e Il principe, a cura di M. Martelli, 2006). In effetti in De officiis 2, 52 si legge:
largitioque, quae fit 187-89. Echi da C. possono essere nella lettera a Francesco Vettori del 29 aprile 1513 (minuta) la citazione di un ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] sculture lignee. Dopo due anni, grazie alle cure del mecenate Francesco Saverio Blasioli, si trasferì a Chieti presso la bottega del a cura di A.M. Giusti - P. Mazzoni - A. Pampaloni Martelli, Firenze 1978, schede nn. 681, 682, 683, pp. 357 s.). ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] dei conti Ranuzzi, su soggetto del poeta P. I. Martelli e con la collaborazione dell'Orlandi (1724-25; Ravaglia notizie fa supporre che abbia raggiunto il fratello Francesco in Inghilterra (Bianconi, p. 465).
Francesco appare solo nel 1752 (c. 161) ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] Levi-Civita, Luigi Fantappié, Guido Castelnuovo, Francesco Severi). Superato il biennio propedeutico, ricevette Il guscio della chiocciola: studi su L. S., II, a cura di S. Martelli - F. Vitelli, con la collaborazione di G. Dell’Aquila - L. Pesola, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] del Parto (realizzata per l’incompiuto altare Martelli in Sant’Agostino) aderisce nel modellato ai Roma, Jacopo intende lasciare l’Italia per la raffinata corte francese di Francesco I. Ma grazie all’appoggio e alla stima del poeta Pietro Aretino ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] inedita tela licenziata al collezionista e irredentista Francesco Basilio (collezione privata).
Nel 1894 Friuli, arte a Trieste, XXVII (2008), pp. 55-59; C.H. Martelli, Dizionario degli artisti di Trieste, dell’Isontino, dell’Istria e della Dalmazia, ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] che illustra la "storia dei ciechi accattoni e del povero gentiluomo" e che resta con le quasi invisibili lunette della cappella Martelli in S. Gaetano, compiute venti anni dopo, la sua sola opera in pubblico a Firenze.
La cultura del C. a questo ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] prima opera conosciuta: l’acquaforte datata 1759, riproducente la pala con il Martirio di s. Bartolomeo, opera attribuita a Francesco Bianchi Buonavita e conservata nella chiesa livornese di S. Giovanni Battista. Le firme in limine ci dicono che a ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] Garibaldi Garani, pittore calabrese amico dell'I. - resta il ritratto di Francesco Netti, del 1884 (donato dall'autore a Netti: ripr. in Savoia di A. Cefaly, M. Lenzi e A. Martelli, a loro volta indirizzati alla trattazione di argomenti realistici ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...