DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , Pitti, Corsini, Portinari, Capponi, Martelli, Sassetti, Guicciardini, e delle più ligustico, XVI (1889), p. 302; F. Roediger, Sabadino degli Arienti e Francesco Tranchedino: lettere inedite a B. D., Firenze 1889; R. Röhricht, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] a Mantova nell’estate del 1492 presso Francesco e Isabella Gonzaga (alla morte della madre , XXXVII (1969), pp. 117-204; N. Machiavelli, Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 843b; V. da Bisticci, Le Vite, a cura di A. Greco, ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] dello stesso M., come egli precisa in una famosa lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 (Lettere, pp. 295-96):
altri saggi, 4 voll., Milano-Napoli 1987-1998; M. Martelli, Machiavelli e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] 45). Vicino a questo è il tondo di palazzo Martelli a Firenze, replica autografa della più antica, bellissima e 238; D. Carl, New documents for P. di Cosimo’s portrait of Francesco di Bartolo Giamberti, in The Burlington magazine, CLVII (2015), pp. 4- ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] a una accorta politica matrimoniale, finché Carlo Francesco (Canzo, 1688 - Chiavenna, 1733) RCI News (San José, California), IV, novembre 1980, pp. nn.; M. Martelli, A. Costa e Anna Kuliscioff. Rivelazioni sulla coppia da nuovi documenti, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Marsiglia), la pala d’altare a due facce di S. Francesco al Monte (Monteripido, oggi alla Galleria nazionale dell’Umbria, mostra del Perugino. I, ibid., pp. 67-87; C. Martelli, Bartolomeo della Gatta pittore e miniatore tra Arezzo, Roma e Urbino, ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] di Giulio II e Leone X, Milano 1993, pp. 203-245; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena, 1450-1500 (catal., Siena , in Archivum mentis, II (2013), pp. 223-253; C. Martelli, Bartolomeo della Gatta pittore e miniatore tra Arezzo, Roma e Urbino, ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] fiorentino degli ammiratori di Francesco Petrarca, composto da Giovanni Boccaccio, da Francesco Nelli priore di Convegno..., Montecarlo, Lucca... 1983, [Pescia] 1988, pp. 131-138; M. Martelli, Schede per C. S., in Interpres, IX (1989), pp. 237-252 ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] detto il duca Valentino. Opposto al duca di Milano Francesco Sforza, il quale «per li debiti mezzi e con saggi, 2° vol., Milano-Napoli 1988, pp. 3-56; M. Martelli, Machiavelli e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi dei Discorsi sopra ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] non proprio «facilmente», come si desume dalla lettera a Francesco Vettori del 10 agosto 1513, nella quale M. non nasconde a cura di J.-J. Marchand, Roma 1996 (in partic. M. Martelli, Machiavelli e Firenze dalla repubblica al principato, pp. 15-31; C ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...