VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] la schiera nutrita dei registi della sua generazione che si stavano cimentando con il cortometraggio documentario: Valerio Zurlini, Francesco ‘Citto’ Maselli, Gillo Pontecorvo, Giulio Questi, tra gli altri.
Nel 1952 realizzò per la Faretra Film tre ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] la concessione dell’amnistia generale da parte del re Francesco II, nel giugno 1860 fece ritorno a Novoli libera in Italia 1870-1904, Torino 1971, ad ind.; D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio. Storia delle Chiese cristiane dei fratelli 1836-1886 ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] i futuri registi S. Agosti, M. Bellocchio, L. Cavani, N. Loy, F. Maselli, F. Quilici; tra gli operatori, N. Almendros, R. Berta, P. De Santis Iaia Forte, P. Virzì, G. Gavolino, Francesca Neri. Furono realizzati oltre 250 cortometraggi e si contribuì ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] 4). Nello stesso anno lavorò di nuovo al fianco di Gioacchino Maselli dipingendo all’interno della chiesa di S. Maria, nell’ospedale degli carico dei tre figli di lei, Luisa di 20, Francesco di 14 e Colomba, di 12; inoltre risiedettero presso ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] composizione con Vincenzo Di Donato e del pianoforte con Francesco Baiardi. Si distinse precocemente nella cerchia dei ‘Dorici Si muore, d’amore, rondò scenico (testo di Gianfranco Maselli, 1959); Tre ricercari sul totale cromatico, per pianoforte a ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] cardinale G.B. Dusmet (1933), per piazza S. Francesco d'Assisi a Catania, e quelli in pietra ispirati a L. alla Biennale, in Il Popolo di Sicilia, 23 giugno 1938; E. Maselli, Artisti siciliani alla Galleria di Roma, in Lavoro fascista, 22 febbr. 1940; ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] , una B. Michelina e un S. Ludovico per S. Francesco della Scarpa a Lecce (Museo provinciale).
Il M. fornì inoltre pp. 14 (per Emanuele), 63 s., 69, 86, 101 s.; M. Maselli Campagna, La personalità di M. M. nella lettura di alcune sue opere, in ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] (1808-1886), Firenze 1940, pp. 154-160, 309; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 267-277; D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio. Storia delle Chiese cristiane dei Fratelli, 1836-1886, Torino 1974, pp. 57-61, 77, 85, 115, 170; A ...
Leggi Tutto
Nenci, Francesco
Fortunato Bellonzi
Pittore (Anghiari 1781 - Siena 1850), direttore dell'accademia di Belle Arti di Siena dal 1827 alla morte. Di lui è citata frequentemente un'Assunzione nella cappella [...] per la famosa " Edizione dell'Ancora " della Commedia (Firenze 1817-1819), incise in rame da vari autori: C. Lasinio, G. Maselli, E. Lapi, I. Migliavacca, V. Benucci (una tavola per il c. XXVII del Purgatorio e 41 tavole illustranti il Paradiso ...
Leggi Tutto
culturicidio
s. m. Soppressione, sterminio di una cultura, della cultura. ◆ Queste migrazioni involontarie e forzate, che si credeva appartenessero al passato del continente, conferiscono al nostro presente -- il palcoscenico dove si svolge...
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli invitano anzi la [Nerina] Dirindin a...