• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [29]
Matematica [17]
Storia [11]
Storia della matematica [10]
Arti visive [6]
Astronomia [6]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Temi generali [4]
Filosofia [4]

PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo Aristide Serra PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] ’anni intorno al 1345, consunto da febbre. Il 1° maggio come giorno del suo transito è attestato dal Martirologio di Francesco Maurolico (Venezia 1576, c. 28v). La sua canonizzazione da parte di Benedetto XIII avvenne il 27 dicembre 1726, assieme a s ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVANNI DELLA CROCE – FRANCESCO MAUROLICO – LORENZO TORRENTINO – FRANCESCO SOLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo (1)
Mostra Tutti

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio") Giuseppe Ovio È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] impressionato dalle immagini è la retina o la coroidea? Tanto impossibile pareva vedere diritto con immagini rovesce che Francesco Maurolico si sforzò di addurre ragioni perché nell'occhio le immagini dovessero essere dritte e non rovesce. Ma G ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ALESSANDRO DI TRALLES – FILIPPO IL MACEDONE – FRANCESCO MAUROLICO – BERENGARIO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

VALERIO, Luca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO, Luca Amedeo Agostini Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] centro gravitatis solidorum libri tres (Roma 1604; 2ª edizione, Bologna 1661), completando i ritrovati di Archimede, di Francesco Maurolico e di Federico Commandino, riesce, con nuovo metodo, a determinare i centri di gravità dei conoidi (segmenti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Luca (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] demonstrata (1496 e 1551) di Jacobus Faber Stapulensis (Jacques Le Fèvre d'Étaples) e Musicae traditiones (1575) di Francesco Maurolico, precedenti del Compendium di Descartes. La prima lectura musicae in una Facoltà delle arti e di medicina è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] al-Hayṯam abbia circolato e quindi influenzato gli scritti di uno dei più noti ottici italiani del XVI sec., Francesco Maurolico da Messina (1494-1575), benché l'edizione sia coeva agli ultimi anni della sua vita, così come, successivamente, quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] un vivace dibattito al quale partecipano astronomi, astrologi, filosofi naturali e teologi. Sulla stella nuova intervengono sia Francesco Maurolico, tra i primi osservatori, sia, qualche anno più tardi, Clavio, in una delle edizioni del commento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

La meccanica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La meccanica Michele Camerota La meccanica come scienza Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] emendandone le tesi con idee mutuate da altre tradizioni o con proprie elaborazioni. Alla metà del Cinquecento, il messinese Francesco Maurolico stilò una serie di Problemata mechanica (usciti a stampa solo molti anni dopo la sua morte, nel 1613), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] in meccanica e in geometria e al tempo stesso architetto e ingegnere militare? O quello di matematici come Francesco Maurolico, Cristoforo Clavio e Luca Valerio che, meditando sui testi archimedei, cercano di collocarli in un nuovo paradigma? O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] stampe da Federico Commandino (1509-1575), la traduzione degli Elementi sferici di Teodosio Tripolita (1° sec. a.C.) realizzata da Francesco Maurolico, la versione dei libri I-IV delle Coniche di Apollonio di Perge (262 a.C. ca.-180 a.C. ca.) curata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] vibrazione delle lamine elastiche. Mariano Fontana pubblicò una memoria di storia dell’aritmetica, rievocando l’opera di Francesco Maurolico. Avanzini diede alle stampe diverse importanti memorie sulla resistenza dei fluidi (Pepe 2005, pp. 177-89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali