QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] . 157 s.; R. De Gennaro, Profilo di Giovan Battista Q., in Prospettiva, 1985, n. 43, pp. 26-42; R. Moscheo, FrancescoMaurolico tra Rinascimento e scienza galileiana. Materiali e ricerche, Messina 1988, pp. 102 ss.; T. Venuto, G.B. Q., in La pittura ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] di storia, di lettere, di arti, IV (luglio-agosto 1889), 4, pp. 97 s.; G. Arenaprimo, Ricordi inediti di FrancescoMaurolico, Messina 1896, pp. 3 s.; E. Pulejo, Un umanista siciliano della prima metà del secolo XVI (Claudio Mario Aretio), Acireale ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] nel racconto dedicato ai Vespri nelle due grandi storie della Sicilia: quelle di Tommaso Fazello e FrancescoMaurolico. In particolare le descrizioni del fiscalismo esasperato, causa prossima della rivolta antifrancese trovavano ora echi imprevisti ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] e dando buona prova di sé soprattutto nella ritrattistica.
Nel 1855 venne inaugurato a Messina il busto di FrancescoMaurolico (villa Mazzini): sebbene Prinzi vi traducesse accademicamente la ieraticità dello stile di Tenerani, già vi si scorge quel ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] emiciclo, ed il tempietto di stile ionico (1839), a pianta rotonda, che accoglieva al centro il monumento a FrancescoMaurolico (1857) dello scultore messinese G. Prinzi, realizzato per la villa Flora, oggi denominata villa Mazzini.
Sempre a Messina ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] da manoscritti tratti da quella del Minervini (tra essi uno dei più importanti codici con lavori matematici di FrancescoMaurolico). Ormai membro di diverse accademie scientifiche (nel 1803 era stato associato dall'Accademia di religione cattolica di ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] dei circoli culturali messinesi dell’epoca (tra cui l’Accademia della Fucina) ed ebbe certamente stretti rapporti con FrancescoMaurolico; negli anni Trenta fu autore di epigrammi latini, tra cui un componimento nel De situ insulae Siciliae di ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] Porta e partecipò al vivace dibattito che si sviluppò intorno alle liceità delle discipline magico-astrologiche insieme con FrancescoMaurolico, Giovanni Abioso da Bagnolo e Giovan Paolo Vernalione, autori di vaticini e profezie. Entrò a far parte ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] particolare i ritratti di Andrea Cirino, Gianfilippo Ingrassia, Lucio Marineo (datati 1767) e quelli non datati di FrancescoMaurolico, Giovanni Paternò e Pietro Ranzano. Nel 1768 eseguì il ritratto di Gabriele Di BlasiGambacurta e quello dei sovrani ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Federico.
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo l’11 febbraio 1819 da Giovanni e da Margherita Estremola.
Dopo aver studiato all’Università di Palermo, dove era ancora fresca la memoria del magistero [...] di scienze, letteratura ed arti, IV [1872], ff. 9-10, pp. 185-192), Intorno alla vita ed ai lavori di FrancescoMaurolico (in Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche, t. IX [1876], pp. 1-21); Scritti inediti di ...
Leggi Tutto