VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] dei circoli culturali messinesi dell’epoca (tra cui l’Accademia della Fucina) ed ebbe certamente stretti rapporti con FrancescoMaurolico; negli anni Trenta fu autore di epigrammi latini, tra cui un componimento nel De situ insulae Siciliae di ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] Porta e partecipò al vivace dibattito che si sviluppò intorno alle liceità delle discipline magico-astrologiche insieme con FrancescoMaurolico, Giovanni Abioso da Bagnolo e Giovan Paolo Vernalione, autori di vaticini e profezie. Entrò a far parte ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] particolare i ritratti di Andrea Cirino, Gianfilippo Ingrassia, Lucio Marineo (datati 1767) e quelli non datati di FrancescoMaurolico, Giovanni Paternò e Pietro Ranzano. Nel 1768 eseguì il ritratto di Gabriele Di BlasiGambacurta e quello dei sovrani ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Federico.
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo l’11 febbraio 1819 da Giovanni e da Margherita Estremola.
Dopo aver studiato all’Università di Palermo, dove era ancora fresca la memoria del magistero [...] di scienze, letteratura ed arti, IV [1872], ff. 9-10, pp. 185-192), Intorno alla vita ed ai lavori di FrancescoMaurolico (in Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche, t. IX [1876], pp. 1-21); Scritti inediti di ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Messina in data imprecisata, forse ai primi del XVI secolo, da una famiglia di umili origini.
Sin da giovane il M. si distinse per le notevoli [...] era stato abbattuto per costruire alcune fortificazioni cittadine. Significativo il giudizio del contemporaneo matematico messinese FrancescoMaurolico che, in un frammento riportato in una cronaca successiva, ricorda il fasto dei ricevimenti, ai ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] seguiti privatamente, nel 1863 conseguì la licenza presso il ginnasio di Modica. Negli anni successivi frequentò il liceo FrancescoMaurolico di Messina, dove si licenziò nel 1865; nello stesso anno conseguì inoltre il diploma di maestro elementare ...
Leggi Tutto
ARENAPRIMO, Giuseppe
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina Spadaro. Continuando un'antica tradizione dell'aristocrazia intellettuale isolana, dedicò tutte le sue [...] di S. Vittorìo ed una scultura di Luca Villamacì nel duomo di Messina, ibid. 1894; Ricordi inediti di FrancescoMaurolico, ibid. 1896; Il dottorato nello antico studio messinese, in R. Accademia Peloritana, CCCL anniversario dell'Università di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] cercheranno di disturbare, per conto di don Francesco de Castro, i tentativi di mediazione francesi tra Messina..., a c. di P. Caraffi, Venezia 1670, p. 230; F. Maurolico, Sicanicarum rerum compendium, Messanae 1716, pp. 257 s.; G. B. Caruso, Storia ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] reddidit astris" (Sudhoff, 1914-15, p. 80). Il domenicano Francesco Pipino, autore di un Chronicon risalente agli inizi del XIV secolo la versione dell'opera di Teodosio edita da F. Maurolico in Autolyci de sphera quae movetur liber et Theodosii ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] sua opera venne ad innestarsi su quella del messinese Maurolico, vissuto nel secolo precedente, geniale "divinatore" e Osservazione dell'eclisse lunare fatta in Roma in compagnia del sig. Francesco Serra la sera degli 11 gennaro 1675, in Giornale de' ...
Leggi Tutto