• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [74]
Storia della matematica [10]
Biografie [29]
Matematica [17]
Storia [11]
Arti visive [6]
Astronomia [6]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Temi generali [4]
Filosofia [4]

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] in assoluto la prima edizione a stampa dell'opera di Manilio. Non ebbe miglior riuscita il progetto del siciliano Francesco Maurolico ‒ il quale era a conoscenza del programma di Regiomontano ‒ di riportare alla luce gli antichi testi matematici, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica Enrico Giusti Paolo Freguglia Pier Daniele Napolitani Pierre Souffrin Verso una nuova matematica Introduzione di Enrico Giusti A chi si volga alla matematica [...] breve, l'infelice testo di Gaurico avrebbe avuto un'importanza cruciale nello spingere a lavorare su Archimede il giovane Francesco Maurolico. Per il momento continuiamo però a seguire le vicende del codice M. Nel 1543 Niccolò Tartaglia (1499/1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] (Venezia, 1558). I rifacimenti della Quadratura parabolae, della Misura del cerchio e del De sphaera et cylindro di Francesco Maurolico (Messina, 1534) si basavano per la maggior parte sui testi medievali e su materiale di origine araba. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] e per questo criticato da Viète quando fu introdotto, nel 1583, da Thomas Fincke (1561-1656). Prima di lui, Francesco Maurolico (1494-1575), che tradusse dall'arabo gli Sphaerica di Menelao, usa il termine umbra versa nel De sphaera sermo (1558 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] È ciò che avviene, in misura maggiore o minore, con tutti i campioni della riscoperta dei classici. Il caso di Francesco Maurolico (1494-1575) ‒ con le libertà totali che si prendeva rispetto ai testi che andava studiando ‒ è esemplare; ma uno studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Algebra, geometria, indivisibili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Algebra, geometria, indivisibili Enrico Giusti Primi progressi nell’algebra Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] di alcuni casi e soprattutto alla conoscenza del risultato. Di ben altro spessore è l’opera sullo stesso tema di Francesco Maurolico. Diversamente da Commandino, interessato soprattutto al recupero dei testi classici di cui dispone, il progetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – METODO DEGLI INDIVISIBILI – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algebra, geometria, indivisibili (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal…

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿ Paolo Freguglia Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] , Mondadori, 1980). Brigaglia 1997: Brigaglia, Aldo, La ricostruzione dei libri V e VI delle Coniche da parte di Francesco Maurolico, "Bollettino di storia delle scienze matematiche", 17, 1997, pp. 267-307. Clagett 1980: Archimedes in the Middle Ages ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] in meccanica e in geometria e al tempo stesso architetto e ingegnere militare? O quello di matematici come Francesco Maurolico, Cristoforo Clavio e Luca Valerio che, meditando sui testi archimedei, cercano di collocarli in un nuovo paradigma? O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] vibrazione delle lamine elastiche. Mariano Fontana pubblicò una memoria di storia dell’aritmetica, rievocando l’opera di Francesco Maurolico. Avanzini diede alle stampe diverse importanti memorie sulla resistenza dei fluidi (Pepe 2005, pp. 177-89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] tra i quali ricorderò, soprattutto, Commandino, Tartaglia, Maurolico. Senza affrontare adesso i vari problemi che sono connessi , uomo di vari e singolari interessi filosofici e religiosi, Francesco Barozzi, con il suo Opusculum, in quo una oratio et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali