MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] fosse avvenuto già prima.
Nell’ottobre 1442 Francesco Piccinino imprigionò Annibale Bentivoglio, Achille e Gaspare delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 525; O. Mazzoni Toselli, Racconti storici…, III, Bologna 1870, pp. 256-261; C ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] motto, tratto dal verso 7 del sonetto XVI del Canzoniere di Francesco del Petrarca, diceva: «quanto più può col suo voler s’ Crusca, in Misc. di studi critici pubblicati in onore di Guido Mazzoni, Firenze 1907, p. 101; F. Picco, Appunti intorno alla ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] Carducci, nell’ottobre 1896, a raccomandare con buon esito a Guido Mazzoni il «mio buon siciliano scolaro Rodolico [...]: ha forte e pronto di un altro figlio di Rodolico, il mineralogista Francesco, avuto come Antonino con Bice Burgarella, sposata ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] Firenze 1830; S. R. Cenni biografici, in Gazzetta di Firenze, 29 maggio 1838; R. Nuti, Il monumento a Vincenzo Mazzoni nel chiostro di S. Francesco, in Archivio storico pratese, XIII (1935), 2, pp. 69-75; R. Caldini, Introduzione a S. R., in Artista ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] febbraio 1811, lasciando titoli e beni al nipote Carlo Francesco (IV).
Suo erede avrebbe dovuto essere il figlio 1990, pp. 222, 311; Il Castello di Masino, a cura di R. Mazzoni - M. Magnifico, Milano 1989 (in partic. G. Gentile, L’Archivio, memoria ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] -patriottico di area repubblicana, come Goffredo Mameli, Francesco Dall’Ongaro, Atto Vannucci, Giuseppe Andrea Cannonieri. come testimonia la sua collaborazione con Emidio Pacifici Mazzoni nella stesura dei primi fascicoli del Dizionario domestico di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] (1689-91), suggerendogli come modello quella di G. Mazzoni nella chiesa del Carmine a Brescia. Negli anni seguenti 1702 il F. inviò in dono un Crocifisso da camera al duca Francesco Farnese che in tale occasione gli rilasciò un "diploma ducale".
Una ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] Aurelio Martelli a quello del disegno, poi proseguito con Francesco Franci. Dal 1709 al 1713 studiò nel seminario di Giornale sanese (1715-1794) è edito a cura di E. Innocenti - G. Mazzoni, Siena 2000; Lo Stato di Siena antico, e moderno, a cura di M ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] dal cavaliere Luigi Medici a uso del principe Ferdinando Medici (1663-1713); una seconda ai suoi tempi posseduta dal senatore Francesco di Orazio Della Rena; una terza ai suoi tempi posseduta dal marchese Gabriele Riccardi; una quarta (d’ora in ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] Arbizzani), Bologna 1967; L. Arbizzani, G. M., Milano 1967; G. Mazzoni, Molinella e G. M. nell’età giolittiana, in Movimento operaio e (1974), pp. 317-351; E. Bassi - N.S. Onofri, Francesco Zanardi il sindaco del pane, Bologna 1976, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo fa fare? «Mi piace allenare, gliel’ho...