CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] da Francesco e da Reparata De Vincentiis, ed ivi morto l'11 ott. 1865), dopo aver frequentato la scuola medica a C. De Caesaris, Urbino 1961, pp. 461-550, e passim;G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1964, II, p. 365. In particolare per Michelangelo ( ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] .B. Rossi Scotti, Della vita e delle opere del cav. Francesco Morlacchi di Perugia, Perugia 1860; L. Bonazzi, Storia di Perugia ’Università di Perugia, Firenze 1971, II, pp. 967 s.; G. Mazzoni, L’Ottocento, I, Milano 1973, pp. 383 s.; A. Lupattelli ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] -321; t. 51, pp. 252-262, 278-287), di Cesare Lucchesini e Francesco Cancellieri (ibid., 1832, t. 54, pp. 177-186; t. 56, pp e la sua epoca, Milano 1967, I, pp. 728-739; O. Mazzoni, L’Ottocento, in Storia letteraria d’Italia (Vallardi), II ed. riv., ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] cinema e per anni – con lo pseudonimo Francesco Savio – capo redattore dell’Enciclopedia dello spettacolo.
La formazione giovanile di Corrado, squisitamente letteraria (fu allievo di Guido Mazzoni ed Ermenegildo Pistelli), venne presto integrata da ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] l’altare di una cappella absidale della chiesa di S. Francesco, realizzò il trittico La consegna delle chiavi a s in L’Istituto d’arte di Siena, Siena 1986, pp. 50 s.; G. Mazzoni, R. M., in Siena tra purismo e liberty (catal., Siena), Milano-Roma ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] la commissione presieduta da Carducci in ottobre gli preferì Mazzoni (un punto avanti a Novati), con notevoli Vigna; Sordello di Goito; Golosi in Purgatorio; Dante e S. Francesco d’Assisi; Le Epistole dantesche. Nonostante l’esegesi dantesca non ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] modelli letterari illustri, in particolare Laurence Sterne e Francesco Berni.
Deciso a tornare in Italia, nel 1813 , in Id., Sterne in Italia, Roma 1920, pp. 155-161; G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1934, ad ind.; P. Pancrazi, Il dimenticato P., ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] ) e il tormentato cantiere della basilica di S. Francesco (1883-94) sono altri non secondari interventi di e liberty (catal., Siena), Milano 1988, p. 81 e passim; G. Mazzoni, Luigi Mussini e la sua scuola a Quinciano, in Monteroni. Arte, storia, ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] di Luigi Vestri, Firenze 1841; Biografia di Francesco Ferruccio, Firenze 1847; Degli asili aperti all’ rivoluzione e la Repubblica Romana (1848-1849), Milano 1913, ad ind.; G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1913, ad ind.; R. del Piano, Roma e la ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] del Vasari, che nella "vita" di Giovan Francesco Rustici lo fa figurare tra i componenti della Compagnia 'antica, commedia fiorentina, in Miscell. di studi critici in onore di G. Mazzoni, Firenze 1907, I, pp. 433, 437 ss.; F. Ghisi, Icanti ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo fa fare? «Mi piace allenare, gliel’ho...