ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] commissione incaricata di determinare il compenso a Francesco Manfredi per la cessione della rocca di famiglie nobili di Bologna…, Bologna 1670, p. 430; O. Mazzoni Toselli, Racconti storici estratti dall'Archivio criminale di Bologna, Bologna 1866 ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] Castello, n. 19; 194, S. Luca di Castello, n. 23; Corporazioni religiose soppresse, S. Francesco, bb. 33/ 4165, nn. 4, 54; 39/4171, n. 58; 41/4173, nn. V, Bologna 1786, p. 125; O. Mazzoni Toselli, Racconti storici estratti dall'Archivio criminale di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] e honestissima donna sua Madonna Elena, figlia di Giovanni Franceschi, scritti per mano di Matteo di Piero di Bancho secolo XIII, in Miscellanea di studi critici pubblicati in onore di G. Mazzoni, a cura di A. Della Torre - P.L. Rambaldi, I, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] Otto di Balìa lo inviarono a Roma insieme con Pazzino di Francesco Strozzi, Alessandro di Giovanni dell’Antella, Lapo da Castiglionchio e , Firenze 2009, pp. 29-47; V. Mazzoni, Accusare e proscrivere il nemico politico. Legislazione antighibellina ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] famiglia, dalla quale ebbe quattro figli maschi: Roberto, Francesco, Balduzzo e Piero. Tra l’estate del 1317 ballate amorose di G. Q., a cura di A. Franchetti - G. Mazzoni, Prato 1896; G. Carducci, Antica lirica italiana (canzonette, canzoni, sonetti ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] di Pistoia e di Prato chiamandovi due ecclesiastici di provata fede antiricciana (i canonici Pietro Torracchi e Vincenzo Mazzoni) e facendovi insegnare e commentare la bolla Auctorem fidei. Per fronteggiare i disavanzi finanziari del seminario di ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] religioso. A Fermo ebbe come primo maestro l'abate Francesco Michelesi, professore di retorica seguace del Frugoni, sui Vitagliani, Storia della poesia estemporanea, Roma 1905, p. 165;G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1913, p. 230;G. Gentile, ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] 1813; Epistola di G.v Orti a sua eccellenza il signor marchese Francesco Calcagnini, ibid. 1821; Stanze di G. Orti a Domenico Rosa Morando dell’Ottocento veronese, Verona 1972, pp. 65, 110 s.; G. Mazzoni, L’Ottocento, I, Milano 1973, pp. 157, 382 s., ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] a Würzburg, provvedendo all'educazione degli arciduchi Francesco e Leopoldo. Per il breve ritorno della Ilrinnovamento civile in Toscana, Firenze 1931, pp. 122, 124; G. Mazzoni, Storia letteraria d'Italia: l'Ottocento, Milano 1934, pp. 238, 392 ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] tra Genova e Firenze furono segnati dalle amicizie con Jacopo Mazzoni, Roberto Titi e dalla stampa, nel 1590, della di aver sentito proferire più volte da lui e dal monaco Francesco Graziano alcuni discorsi eretici: «[...] sono di certa opinione che ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo fa fare? «Mi piace allenare, gliel’ho...