CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] interesse per la lingua e la letteratura neoprovenzale), Pavolini, Mazzoni, Vitelli, Puini (da cui gli fu trasmessa una ; Vita e poesia di s. Francesco, Firenze 1926; G. Parenti,primo generale dell'Ordine francescano, Borgo San Lorenzo 1927; Il canto ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] rimasto però allo stato di abbozzo e della quale si conserva anche un gesso dipinto (Firenze, Museo dell’Opificio delle pietre dure; Mazzoni, 1978, p. 311; L. Di Mucci, in L’Opificio, 2011, pp. 116 s.).
Nel 1882 subì la perdita della moglie (Brunori ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] e poi palazzo Manzi, il palazzo con tre ingressi Mazzonì e Pinto, la casa "Palazziata" Alicorno a largo di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 688-99, 701 s-, 718, 726, 738; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 306 (sub voce Cesare, Francesco de). ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] papa Gregorio XIV, e al letterato e filosofo cesenate Iacopo Mazzoni.
L’opera è divisa in tre libri ed è analoga dei suoi antenati Nicolò e Giacomo Masini, nonché quella di Francesco Uberti, poeta e oratore cesenate; si occupò inoltre delle origini ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] sonetti a questo indirizzati (ma cfr. A. Medin, Le rime di Francesco di Vannozzo, Bologna 1928, p. 88 nota); N. Sapegno, Il inedite di Fazio degli Uberti, Firenze 1883, p. CCCXXX; G. Mazzoni, Rime di m. Domenico da Monticchiello, Roma 1887, pp. 319; ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] B. 1041: Immagini di antiche Madonne esistenti in Bologna riprodotte da Francesco Cavazzoni, "Fondo antico"; Ibid., ms. B. 330: Esemplario scrittori bolognesi, Bologna 1783, III, p. 163; O. Mazzoni Toselli, Sopra un antico processo fatto a F. C…, in ...
Leggi Tutto
MAZZATINTI, Giuseppe
Gianluca Corradi
– Nacque a Gubbio il 22 sett. 1855 da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Filippetti, in una famiglia di condizione agiata che possedeva diverse proprietà [...] orientamenti culturali. Il M. venne infatti a contatto con professori di grande levatura quali F. Novati, P. Villari e G. Mazzoni che ebbero grande influenza nella sua formazione, anche se il suo più importante maestro fu A. D’Ancona, con il quale ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] lettore di filosofia aristotelica e platonica al posto del defunto Iacopo Mazzoni.
Il B. iniziò il suo corso l'11 novembre con , il B. scrisse un'operetta devota ispirata a s. Francesco Saverio, Xáverius peregrinus,che pubblicò poi nel 1659 a Roma con ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] c. 106 A del protocollo del notaio Bonagiunta di Francesco, in Arch. di Stato di Firenze, Sez. 425; E. Gorra, Testi ined. di storia troiana, Torino 1887, pp. 233-234; G. Mazzoni, Rime di D. da M. (Per nozze Casini De Simone), Roma s.d. [1887]; ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] ; P. Guerrini, Il carteggio canoviano della Queriniana di Brescia, in Archivio veneto-tridentino, II (1922), pp. 151-177; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, p. 661; F. L. Maschietto, F. F. benedettino (1778-1842), bibliotecario dell'Università di ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo fa fare? «Mi piace allenare, gliel’ho...