MILANESI, Carlo
Gianni Fazzini
– Figlio quintogenito di Anton Maria e di Francesca Fantacci, fratello minore di Gaetano, nacque a Siena il 13 luglio 1816. Seguì gli studi classici dapprima nel seminario [...] s. Irene di Tessalonica: quadro dipinto da Francesco Nenci per la nuova basilica di S. Francesco di Paola di Napoli, s.l. né italiani …, s.v. Milanesi Gaetano, Firenze 1933, p. 364 n. 1; Enciclopedi Italiana, XXIII, s.v. (G. Mazzoni).
G. Fazzini ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] la Sapienza, IV, Roma 1806, pp. 135-142; A. Cametti, Il vicolo de' Leutari, in Roma, I (1923), pp. 387 s.; G. Mazzoni, L'Italia nelle poesie di Felicia Dorothea Hermans, in Giorn. stor. della letteratura italiana, C (1932), pp. 284-286; S. Franchi ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] il 1843, grazie alle collaborazioni del Torelli, di Francesco Trinchera, Angelo Brofferio, Cesare Bordiga e Pasquale G. De Caesaris, Medaglioni abruzzesi, Teramo 1912, p. 142; G. Mazzoni, L’Ottocento, II, Milano 1913, pp. 904, 1163; G. Paladino ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] innocenza a favore del giglio (Cremona, chiesa dei padri di S. Francesco, 13 giugno 1691; ripreso a Milano, chiesa di S. Maria ibid., 4 febbr. 1722); S. Teodora vergine e martire (G. Mazzoni; ibid., 4 febbr. 1721; ripreso ibid., 4 febbr. 1729), La ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] e in quella dove si trovava la celebre Pietà di G. Mazzoni; assieme a G. Parolini, come pittore di figura, lavorò nella dei suoi nipoti Giuseppe e Pietro, nonché di un certo Francesco, forse suo familiare, operanti in città anche negli anni ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] s.a. [1924], p. 158; L. Koch, Jesuiten Lexikon. Die Gesellschaft Jesu einst und jetzt, Paderborn 1934, p. 558; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, pp. 121 s.; R. Medizabal, Catalogus defunctorum in renata Societate Iesu..., Romae 1972, p. 22 n. n ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] , dove ebbe a compagno di studi G. Salvemini; poi, l'ateneo fiorentino, dove ebbe la guida di illustri maestri, quali G. Mazzoni, P. Rajna, G. Vitelli e altri, e specialmente P. Villari. Altrettanto significativa fu per la sua formazione culturale la ...
Leggi Tutto
REGALDI, Giuseppe
Ioannis Dim. Tsolkas
REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo.
Da giovane improvvisava e recitava in [...] 1787-1870, Roma 1920, pp. 120-122, 128-130, 139; C. Bertacchi, G. R. viaggiatore e geografo, Novara 1921; G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1934; G. Bustico, Saggio di una bibliografia intorno a G. R., in Rassegna storica del Risorgimento, 1940, n. 27 ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] F. Arese - A. Giussani, Milano 1956, ad Indicem; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di Zaghi, La vice-presidenza della guerra d'indipendenza, Milano 1934, pp. 362-366; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, pp. 218, 709, 880; G ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] dagli inizi del corso mostrò una notevole inclinazione per lo studio della morfologia macro e microscopica, tanto che, allievo durante il secondo anno di A. Moriggia, titolare della cattedra di istologia ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo fa fare? «Mi piace allenare, gliel’ho...