CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] del Bonaparte, a Milano, ospite del Murat, del Melzid'Eril, vicepresidente della Repubblica italiana, e dell'amico Bossi ( , come già per il Ferdinando di Napoli, e poi per il Francescod'Austria, e per il Washington, il C. riteneva più consono al ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e del barocco.
Con testamento del 23 apr. 1519 (già a Vaprio d'Adda, Archivio Melzid'Eril), stilato a Cloux, nella chiesa di S. Dionigi in Amboise, L., alla presenza di FrancescoMelzi, nominato esecutore del testamento, "dona et concede ad Messer ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] napoletani sino a Cattaneo, a Garibaldi ma persino a Francesco Giuseppe nell'ora della sconfitta, hanno la sua Carteggio Montalembert-C.,1842-1868, a cura di F. Kaucisvili MelziD'Eril, Milano 1969. Riguardante soprattutto i rapporti del C. con ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzid'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] pagine di s. Caterina da Siena, ibid. 1922; S. Francescod'Assisi, Roma 1926) a una risoluta battaglia civile per la libertà estranee le fatiche e l'ansia per tale impegno.
Trasferito presso villa Melzi a Bellagio, il G. vi morì il 1° giugno 1966 e ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] ne conosceva i tiepidi sentimenti verso il Melzid'Eril. Fu tuttavia proprio il Melzi - al quale, il 21 apr. parola., ibid. 1827; Brevi cenni sulla vita e gli scritti di Francesco Zacchirolo, ibid. 1827; Lettere a tre giovani sulla morale pubblica..., ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] 235 s., 258, 418; II, pp. 59-60; F. Melzid'Eril, Memorie, a cura di G. Melzi, II, Milano 1865, pp. 210-211; A. Bartoli, Memorie e sua famiglia, Ferrara 1879; Due lettere [del C.] a Francesco Testa, a cura di A. Cogo, nozze Valeri-Curti. Vicenza 1882 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] di C. Prayer (Fatti della vita di FrancescoMelzi discepolo di Leonardo, antenato del duca); eseguì . Camuccini, in Raccolta vinciana, XI (1922), pp. 229-235; I carteggi di F. Melzid'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I, Milano 1958, pp. 83, 121 ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] . La si diceva sposata morganaticamente con il generale Francesco Macdonald, abruzzese, già ministro della Guerra a Napoli cura di R. Misciattelli, Milano 1936, ad Indicem; I carteggi di F. Melzid'Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IV, Milano ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] aveva legata a U. Foscolo, ebbe sei figli (Carlo Francesco, Cesare, Camillo - che sarà aiutante di campo di ., in Gazzetta privilegiata di Milano, 26 luglio 1838; I carteggi di F. Melzid'Eril, a cura di C. Zaghi, V, Milano 1961; VIII, ibid. 1965 ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] della Repubblica italiana e poi conte di Lodi, Melzid'Eril, Isecoli dell'italiana letteratura dopo il suo risorgimento, ed infine una terza a Torino nel 1854-56 con aggiunte di Francesco Predari.
Nell'Idea dell'opera, premessaal primo volume, il C ...
Leggi Tutto