GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] Ebbe parte attiva nelle trattative che portarono il principe di Monaco, all'inizio del 1464, ad allearsi con il duca di MilanoFrancesco Sforza (nuovo signore di Savona e Genova), il quale intendeva ridurre all'obbedienza la Riviera di Ponente.
Il G ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] milanese, tornò a Pavia: nel 1452 percepiva un salario di 425 fiorini ogni tre mesi e il duca di Milano, Francesco Sforza, «pro retributione maiori meritorum» (Fossati), gli concesse l’esenzione da ogni trattenuta sul salario dei mesi di febbraio ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] senz’altro gli ottimi rapporti che Simone intrattenne non solo con il doge di Venezia, ma anche con il duca di MilanoFrancesco I Sforza al quale il frate risulta legato da un rapporto profondo e durevole, tanto che l’accademico veneziano Giovanni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] ragione, quando, nell'autunno di quell'anno, cominciò a prendere corpo la possibilità che Luigi XI trasferisse al duca di MilanoFrancesco Sforza, sotto forma di investitura, i suoi diritti su Genova, il G. si affrettò a offrire i suoi servizi allo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] famiglia – toccò nel 1450 l’onore di porre la berretta ducale sul capo del nuovo duca di Milano, Francesco Sforza.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Atti dei notai, b. 70, 17 novembre 1406 (Uberto, padre di Gaspare); 25 febbraio 1412 (per ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] iniziate nel gennaio 1455, Antonia sposò verso la metà degli anni Sessanta Polidoro Sforza, figlio illegittimo del duca di MilanoFrancesco. Giacoma fu a lungo indicata come futura consorte, prima di Rinaldo d'Este, uno dei numerosi figli di Niccolò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] accortamente al di fuori della mischia e, con altri influenti cittadini, cominciò a tessere caute trattative con il duca di MilanoFrancesco Sforza, per offrirgli la signoria della città. Il duca, timoroso di entrare in contrasto con la Francia, fu a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] , ma che le sue intenzioni non erano state poi tradotte in pratica, probabilmente per timore della reazione del duca di MilanoFrancesco Sforza. D'altro canto i rapporti del C. con il Piccinino - iniziarono solo quando stava per concludersi la sua ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] Se pur offesa sei era stato accolto nell’antologia di «eccellentissimi musici della Città di Bologna» intitolata Le gemme (Milano, Francesco et heredi di Simon Tini, 1590). Rielaborazioni di madrigali del M. in chiave religiosa, con i testi volti in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] da Carlo V fece riesplodere la guerra in tutta l'Italia centrosettentrionale. Mentre le truppe imperiali toglievano Milano a Francesco II Sforza, la Francia, Venezia, Firenze e papa Clemente VII conclusero nel maggio 1526 un'alleanza antimperiale ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...