ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] bloccato militarmente in Piccardia e nei Pirenei, inclinava alle trattative di pace, Francesco I si irrigidiva, ponendo come condizione preliminare la restituzione di Milano.
In questa situazione l'episodio della congiura del cardinale F. Soderini ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] Cavour, dov'era mantenuta viva la devozione a s. Francesco di Sales, il gran santo di famiglia. Per parte sua Berti, Il conte di Cavour avanti il 1848, a cura di F. Bolgiani, Milano 1945, pp. 34-40 e passim; G. Manacorda, Lo spettro del comunismo nel ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] i quali il cronista fiammingo Jean Froissart, Francesco Petrarca e forse anche Geoffrey Chaucer. L'alleanza patria per l'Umbria, XLII (1945), pp. 179-199; Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 418-567; C.C. Bayley, War and society in Renaissance ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] stato possibile per lo stato di guerra, in S. Francesco di Chivasso. E qui di fatto esso finì per rimanere , 156-159, 188-194; Id., L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 268, 295, 305-307, 318 s., 330, ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] da Pio VII di far pervenire all'imperatore d'Austria, Francesco I, un dispaccio in cui si rivendicavano i diritti della 1829): L. Artaud de Montor, Storia del Pontificato di Leone XII, III, Milano 1844, pp. 12, 41, 73 s.,104, 182, 192, e R. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] IX (1908-09), pp. 190-95, 217-23; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del 383 s., 427; G. Zanetti, Le signorie, in Storia di Brescia, I,Milano 1961, pp. 850 s., 884; E.G. Léonard, Gli Angioini di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] con Luigi XII, allora in procinto di rivendicare gli Stati di Milano e di Napoli. Per favorire i negoziati, il papa affidava al Seguirono le nascite nel 1515 di Eleonora, nel 1516 di Francesco e nel 1519 di Isabella Maria.
In conseguenza di quest ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Filippo di Savoia, infine ad uno dei nipoti di papa Leone X. Resi inattuabili questi progetti nel 1515 dalla conquista di Milano da parte di Francesco I, re di Francia, fu lo zio di B., l'imperatore Massimiliano I, che si preoccupò del suo matrimonio ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] , pp. 1-30, 98-103, 395-542; II, pp. 130-347, 466-502, 514-741; Id., Diario polit. di Margherita Provana di Collegno, Milano 1926, passim; La rivoluz. piemontese del 1821. Studi e documenti, a cura di T. Rossi-C. P. Demagistris, Torino 1927, I, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] ag. 1618, che confermò la sentenza data nel 1606 dal Senato di Milano.
Il 15 genn. 1615 morì la duchessa Virginia. Il matrimonio di C ripresa di autonoma iniziativa politica che si ebbe col duca Francesco I.
Fonti e Bibl.: Nella sezione Estense dell' ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...