CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] .
Appunto ai meriti cortigiani della letteratura e della milizia faceva riferimento il C. nel 1585, quando richiese Loffredo, Beatrice di Iacopo della Marra, Giulia di Giovanni Francesco Conclubet d'Arena, Faustina Capecelatro. Dal secondo matrimonio ...
Leggi Tutto
SANTINELLO, Giovanni. –
Gregorio Piaia
Nacque a Padova il 1° febbraio 1922, primogenito di Diego, geometra e gerente di un’azienda meccanica, e di Pia Toninello, diplomata maestra e casalinga.
Conseguita [...] perché frequentante il corso allievi ufficiali presso la Milizia universitaria di Padova, il 25 agosto 1943 venne a tre ambiti.
Il primo è il pensiero dell’umanesimo europeo (da Francesco Petrarca a Niccolò Cusano, di cui tradusse le opere, da Leon ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] due suoi fratelli. Fu in questo periodo che il G. incontrò Francesco Mela, sincero amico del padre, il quale, su richiesta di opposizione dello zio. Poi tentò di essere assunto nella milizia del Regno, ancora senza successo, nonostante una iniziale ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] anno, il Senato, il 30 ag. 1606, ordinava al capitano di Vicenza Vincenzo Pisani di istituire, coadiuvato dal C., una milizia permanente nei Sette Comuni. Le pretese esorbitanti del Pisani, che voleva imporre una coscrizione di 5.000 uomini estesa a ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] capo di una delle dodici compagnie che formavano la milizia urbana di volontari scelti fra nobili, magistrati, ufficiali il 9 dic. 1823, ammalato, fu ricoverato nell'ospedale di S. Francesco firto al maggio 1824 e partì per l'isola in luglio. Fu ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] (del 1463) "Groria è nel cielo a Dio di tua milizia". Non generica ripetizione di un tema in voga in quegli anni, Principato, XXXIII, 278).
Le lettere commerciali a firma di Francesco e di Bernardo Cambini conservate nel Mediceo avanti il Principato ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] e tentò di rompere l'assedio, affidandosi all'intraprendenza di Francesco Ferrucci. Quando, dopo la rotta del Ferrucci a Gavinana, le non punibilità dei capitani e dei fanti appartenuti alla milizia cittadina, ma più tardi, nel novembre 1530, quelli ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] il B. venne nomiriato, tra il 1592 e il 1594, cavaliere della Milizia aurata o dello Speron d'oro. A Roma egli morì il 10 luglio fu pubblicato postumo a Verona da Francesco Stivori il 15 marzo 1595 presso Francesco dalle Donne. La raccolta, dedicata ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] a Roma non vi sono cattedre di storia naturale, agricoltura, commercio, diritto pubblico e politica. Nel settimo capitolo (Della milizia dello stato ecclesiastico) ilB. scrive che l'esercito pontificio "non è destinato come altrove a render lo stato ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] stato dalla «maestà di Dio eletto per altra milizia assai migliore»; mortogli infatti il fratello, che grazie all’agente a Roma della Confederazione cattolica irlandese, il francescano Luca Wadding. Nello scontro tra gli anglo-irlandesi, favorevoli ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...