MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] pp. 288 s.; R.C. Burns, C. M.: catalyst of the sculpture of the Roman Baroque, diss., Johns Hopkins University, Baltimora 1980; FrancescoMochi (1580-1654) (catal.), a cura di M. De Luca Savelli, Firenze 1981, pp. 46-48 e passim; A. Nava Cellini, La ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] e con il cardinale Odoardo. Ne emulò anche l'atteggiamento mecenatesco, favorendo numerosi artisti, e soprattutto FrancescoMochi che, da alcuni sospettato di essere suo figlio naturale, venne indubbiamente appoggiato e protetto specie all'inizio ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] -127), lavorò a un modello per una delle statue equestri di Alessandro e Ranuccio Farnese a Piacenza, impresa poi aggiudicata a FrancescoMochi, che documenta però come ancora a quella data fosse viva la memoria delle sue abilità plastiche (pp. 72-77 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] vista da Roma, Roma 1967, pp. 246 s., 292 s., 377-388; I. Lavin, Duquesnoy's "Nano di Créqui" and two busts by FrancescoMochi, in Art Bulletin, LII (1970), pp. 132-149; F. Hammond, Music and spectacle in Baroque Rome, New Haven, CT, 1994, pp. 18, 35 ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] Ss. Annunziata (iniziata nel 1643, inaugurata nel 1652, realizzata con il fondamentale contributo esecutivo dello scultore FrancescoMochi), assume il valore di una ricapitolazione della sua poetica.
I due arconi laterali con archivolti estesi quanto ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] tra villa d’Este e il Gonfalone, ibid., pp. 43-58; A. Cannistrà, in Le Stanze delle Meraviglie. Da Simone Martini a FrancescoMochi (catal., Orvieto 2006-07), a cura di A. Cannistrà, Cinisello Balsamo 2006, pp. 86-99; A. Zuccari, C. N. tra Orvieto ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] , il Cavalier d’Arpino (lo scenografo della Catena d’Adone), il Grechetto, Giovanni Baglione, Astolfo Petrazzi e FrancescoMochi, e ne descrivono talvolta in forma ecfrastica singole opere. Fondamentale fu l’apporto di Tronsarelli alle Vite de ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] Maffeo Fiubba, bolognese. Due delle composizioni in esso contenute sono curiosamente dedicate alla famosa Veronica, la statua di FrancescoMochi nella crociera della basilica di S. Pietro. (L’unica composizione a tre voci nella raccolta è del ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] ). A Morando si devono anche le iscrizioni delle statue equestri di Ranuccio ed Alessandro Farnese, realizzate da FrancescoMochi, che costituiscono uno dei monumenti più importanti di Piacenza. Un epitalamio fu invece composto per i nobili genovesi ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] risulta tra i membri dell’Accademia di S. Luca; ne fece quindi certamente parte durante il principato dei toscani FrancescoMochi e Pietro Berrettini.
Documentato è pure il matrimonio con Cinzia Conticelli, celebrato nella parrocchia di S. Nicola in ...
Leggi Tutto