ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] alle reazionarie parole del Ritorno d'Astrea di Vincenzo Monti, a guisa d'omaggio all'autorità imperiale, e l'ultima) a Pesaro, poi, scritta una cantata per la venuta di Francesco I imperatore d'Austria, si accinse a musicare La donna del lago, su ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] lontano, sia di quello dato, in non grande quantità, dai Monti Metalliferi.
Presso i Greci e presso i Romani lo stesso termine di modellare in lastre di rame la progettata statua equestre di Francesco Sforza; e di rame sono la Madonna, un tempo ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] archi di trionfo: S. Martino, S. Giovanni, S. Pietro, S. Francesco, Madonna dei Miracoli. Nel sec. XV e nel XVI non vi è ancora un'area di 2199,65 kmq. e comprende il versante orientale dei Monti Iblei e la costa ionica da un punto a 6 km. a ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] al sec. XVIII col sistema ordinario. In Italia il francescano Malvasio (1628) e il Guadagnolo ribattevano il Politor Speculi 'increduli dei nostri giorni, edita più volte; G. Monti, L'apologia scientifica della religione cristiana, Torino 1922, ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] anno 1469, in cui la repubblica di Siena fece costruire da Francesco di Giorgio Martini la prima riserva montana e il primo bacino delle terre paludose e sterili, del rimboschimento dei monti, del ripopolamento delle pianure, della pubblica salute, ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] B. Varchi sulla vita e sulle azioni di Francesco Ferruccio alla biografia del medesimo capitano scritta da di colore e di sapore, su L'abate Parini e la Lombardia, Il Monti e l'età che fu sua e su Alcuni italiani contemporanei, le biografie diventano ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] metà del sec. XI ed ebbe nel monastero di Monte Cassino (con Alberico di Monte Cassino, Ugo di Bologna, Giovanni Caetani, poi papa lettere oltre che Francesco I e Margherita di Navarra, il Montaigne, il card. Arnaud d'Ossat e S. Francesco di Sales che ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] abbondano nel sottobosco le forme cespugliose. Sui fianchi dei monti crescono palme che solo però nelle regioni del SO. uno stile romanico alquanto indefinito per la chiesa di San Francesco; nel 1877 l'architetto italiano Innocenzo Reyna costruiva l ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] al di sopra dei 5000 metri: la massima altezza è nel monte Mc Kinley a 6190 m. Scarsi ma ben noti i passi, Savoia, duca degli Abruzzi (e ne facevano parte Umberto Cagni, Francesco Gonella, Vittorio Sella e Filippo De Filippi, con quattro guide alpine ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] nella pianura fra Faenza e Forlì. Anche non semplice è la linea di monti che divide il Montone e il Ronco, i due fiumi che verso la Cinquecento troviamo una Commedia Nuova di un ignoto Pier Francesco da Faenza, stampata a Firenze senza anno, in cui ...
Leggi Tutto
ultramontiano
(ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio Berlusconi alterna sostegno e critiche...
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...