Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] perciò invase l'Attica, nel 1258, e sconfisse l'avversario a Monte Karidi, fra Megara e Tebe. Ma la Corte dei Pari si nel 1373, lasciò i suoi diritti alla sorella Margherita, sposata a Francesco di Baux, duca d'Andria, e al figlio Giacomo. Ma i ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] nell'isola di Rodi (1235 m.). Segue quella del M. Lastro, nell'isola di Scarpanto (1220 m.), e indi quella del Monte Dicheo, nell'isola di Coo (846 m.). I rilievi nella maggior parte delle isole seguitano senza notevoli interruzioni sino a una certa ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] o umbro-sabellica. Ausonico era forse anche il passaggio di -tio- in -so-: cfr. Marsus, Marsicus e, con -rs- in -ss-, Massicus (monte) da *Marti̯o-; osco Bansa da Banti̯a, probabilmente anche in Anxa, nome di città, oltre che nella Lucania e nei ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] il Mantegna si compiace di visioni vulcaniche con monti scheggiati e colline ondulose, ma specialmente nella come vedutisti ebbero un senso squisito del colore e della luce; Francesco Guardi, se per il capriccio dei motivi deriva dal Magnasco come ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] 1213), il più basso (m. 92) dove l'Elba lascia la Sassonia a monte di Mühlberg. Dalla pianura emergono delle colline, tra le quali il Kolmberg (m. affermati dopo la decisione imperiale del 1355. Francesco Alberto I (morto nel 1642) combatté con ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] scarsa e poco variata nella regione di steppa, mentre sui monti è assai sviluppata; gli altipiani e le vallate sono coperti non avrebbero potuto colpire seriamente la Russia, ma Francesco Giuseppe non aveva alcuna intenzione di associare le proprie ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] la foresta, che, più o meno densa, ricopre le falde dei monti e si spinge sino a una certa altezza, dove lascia posto alla vegetazione 1914 l'erede al trono degli Asburgo, l'arciduca Francesco Ferdinando, viene ucciso a Sarajevo da un gruppo di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] a cura di G. Vaciago, Bologna 1981, pp. 369-97; M. Monti, Sistema creditizio, politica monetaria e crisi in Italia, in Banche e banchieri, sistema creditizio e finanziario italiano (Rapporto Monti), Roma 1982; Ricchezza finanziaria, debito pubblico ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] Un'altra linea porta da Colombo a Kandy e gira tra i monti fino a Badulla e Nuwara Eliya. Il valore totale del commercio fu guida principale nel quinto decennio del sec. XVI S. Francesco Saverio. La dominazione portoghese fu però di breve durata, ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] nome d’arte di Lorenzo Ceccotti (Golem, 2015), Francesca Ghermandi (Cronache dalla palude, 2010), Davide Toffolo (Graphic ) Makkox, nome d’arte di Marco D’Ambrosio (The full Monti, 2012), Stefano Disegni (L’ammazzafilm, 2014), Tuono Pettinato, nome ...
Leggi Tutto
ultramontiano
(ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio Berlusconi alterna sostegno e critiche...
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...