Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] , esemplare ai Veneti, unì la chiarezza di Piero della Francesca alla gradazione fiamminga. Cima è il Perugino veneto; ma paesi in vapori molli, da cui emergano le cime dei monti: un pittore cinese di paesaggio così ci manifesta questa preferenza: ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] concesse invece la signoria di Pesaro al proprio nipote Francesco Maria della Rovere (1512) signore di Senigallia e della S. Chiesa pesarese, ivi 1777; Memorie della chiesa di Monte Granaro fuori delle mura della città di Pesaro, ivi 1777; id ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] dell'autostrada tra il capoluogo e il traforo del Monte Bianco.
Qualche difficoltà per un'economia nel complesso in Revue de l'Art, 72 (1986), pp. 17-29; La chiesa di San Francesco in Aosta, a cura di B. Orlandoni, Torino 1986; Archeologia e Museo, a ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] E., dalla Mosa a O., dalle Ardenne a N., e dai Monti Faucilles a S. Il massiccio dei Vosgi si stende con direzione N.- Luigi XIV. A Leopoldo, morto nel 1729, successe il figlio Francesco III, il quale non fece che una breve apparizione in Lorena; ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] provvisorio, del quale nomina vicepresidente il generale Francesco Santander, e organizzata l'amministrazione pubblica, B la sua energia finita; la notizia dell'assassinio di Sucre sui monti di Berruecos contribuisce ad aggravare il suo male, e il ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] della città, in Piazza del duomo. Al Vaccarini seguirono Francesco e Antonino Battaglia, Stefano e Sebastiano Ittar; ed alla sommità dei Nebrodi a nord e sino al piede sudoccidentale dei Monti Iblei a sud, spingendosi a soli 10 km. dalla costa del ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] Molise non aveva che tratturi e strade mulattiere, inerpicantisi per i monti che solcavano i letti dei fiumi senza ponti: le antiche strade , fasc. 1-4, 31 maggio 1920; A. De Francesco, Origini e sviluppo del feudalismo nel Molise fino alla caduta ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] in San Giovanni Evangelista e in S. Pier Maggiore ora S. Francesco); già creduti del sec. VI e riconosciuti ora come appartenenti al dalle linee serene e armoniche: a Roma la Trinità dei Monti vide compiute le due slanciate torri nel 1597
A mezzo il ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] il 25° meridiano al parallelo di 29°29′ e segue il meridiano stesso sino all'incontro del 22° parallelo. Tra i Monti Tummo e il punto ora indicato la questione del confine meridionale della Libia, attraverso il Tibesti, resta da definire, non avendo ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] di Bengasi e di Misurata. Le formazioni vulcaniche del Gebel es-Soda (propriamente in arabo el-Gibel es-südā' "i monti neri") paiono in relazione con gli accennati sprofondamenti. Il Fezzan non è tuttavia una conca uniforme, ma è attraversato da ...
Leggi Tutto
ultramontiano
(ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio Berlusconi alterna sostegno e critiche...
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...