Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] ondulazione subappenninica picena fino alla catena dei Sibillini e ai monti di Abruzzo. Al piede sud del Girone è ricavato il primitivo dovuto a Giorgio da Como (1227), con S. Francesco, S. Agostino, le tarde bifore del palazzo Fogliani, oltre ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] che scende verso il mare fra le valli dei torrenti S. Francesco e S. Romolo; è disposta quasi a forma di piramide e luglio-agosto intorno a 23°), dovuto alla protezione della barriera di monti che la recinge alle spalle, all'azione del mare, all' ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] , che assunse come emblema l'antica corona ferrea fu emanato da Francesco I il 7 aprile 1815.
La sua linea di confine toccava economica della regione (1823-1923), Milano 1923; A. Monti, Un progetto di riforma generale degli studi in Lombardia, nel ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] dei Barbarasa e la Rocca S. Zenone abbarbicata ai monti poco fuori della città. Al secolo XIV si possono Salvatore. Gli affreschi col Giudizio Universale nella cappella Paradisi in S. Francesco sono del sec. XV.
Affreschi votivi della fine del sec. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] Zaganelli e Girolamo Marchesi da Cotignola (affreschi nella sacrestia vecchia della Madonna del Monte). Francesco Zaganelli è anche rappresentato da un trittico nella piccola scelta pinacoteca, ora raccolta nel Palazzo comunale, con opere di ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] Selys, o Pitimio del Savi, comunissimo, fuorché negli alti monti, e specialmente dannoso nel mezzogiorno; inoltre il P. (Micrurus ha notizia, in Italia, in una lettera del dott. Francesco Maria Nigrisoli, di un'invasione di topi, che presumibilmente ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] chiamato nuovamente i Francesi a Genova, ricorse per aiuto a Francesco Sforza e a Ferdinando d'Aragona. In un tentativo di ripresero le armi, accendendo un'aspra e varia guerra sui monti e sulla riviera, continuata anche dopo la perdita di Genova da ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] due bacini principali, separati dalla catena di monti sottomarini Lomonosov. Il Bacino Eurasiatico, profondo oltre coste nordoccidentali dell'Eurasia (Svalbard, Terra di Francesco Giuseppe, Novaja Zemlja settentrionale, Severnaja Zemlja) e ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] allo sbocco del fiume Maggia. La città è circondata da una corona di monti (La Madonna, m. 2069; Cardada, m. 1676; Trosa, m. castello dei Visconti (1342). La più antica chiesa è S. Francesco, costruita nel 1316, ampliata nel 1538 e rinnovata nel 1675 ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] scultore Bazzaro, si apre la salita al santuario di S. Maria del Monte, celebre per la sua storia e per le sue opere d'arte.
Nella venire infeudata, e così rimase fino a quando (1765) Francesco III di Modena Este non l'ottenne da Maria Teresa. Nell ...
Leggi Tutto
ultramontiano
(ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio Berlusconi alterna sostegno e critiche...
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...