Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] pianeggiante, si stende sul versante orientale dei granitici Monti della Leitha (m. 480) e degrada con all'Ungheria, fu raccolta soltanto nel circolo magiarofobo dell'arciduca Francesco Ferdinando. Verso la fine della guerra europea, in un comizio ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] truppe, decise di continuare ad avanzare direttamente fra i monti, in mezzo alle varie tribù indipendenti e spesso ostili. trafissero il Pizarro a colpi di spada insieme col fratello Francesco Martino e con gli altri che tentavano di resistere. Subito ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] epoca, Annecy venne creata sottoprefettura del dipartimento Mont-Blanc (decreto della Convenzione nazionale del 27 , e J.J. Rousseau vi servì messa. La chiesa di S. Francesco, ora non più officiata, è del 1643. Il dugentesco palazzo dell'Isola ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] , non poteva a sua volta pagare i creditori dei Monti, ossia dei prestiti che egli aveva contratti assicurandone il e il Papato. Come salì al trono di Parma il duca Francesco, ritentò la difesa dei diritti di casa Farnese, inviando il marchese ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] di Pala di Santa e di Cima della Rocca. Le falde dei monti sono coperte da boschi secolari di conifere e in basso, sulle terrazze che si inizia, se non con Orazio Giovanelli e con Francesco Furlanel, con Giuseppe Alberti (morto nel 1716), culmina ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] pianure d'Italia. Data la sua posizione, lontana dai monti e dal mare, ha clima nebbioso e umido d' 1823 quella del Portello (pure a NO.) e nel 1893 la Porta di San Francesco (a E.), restano conservate soltanto la Porta di S. Bartolomeo (S. Bortolo, ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] prodezze di Pulcinella dello stesso inventore della maschera, Silvio Fiorillo (1632); Il servo finto di Giulio Cesare Monti (1634); I cinque carcerati del romano Francesco Guerrini (1634). E tra i pulcinelli famosi di quel tempo vengono ricordati un ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] 93), che fu, probabilmente nel 1780, "padrone" del giovine Monti ed ebbe da lui nel 1783 dedicati gli Sciolti; Agostino, di soppressione delle corporazioni religiose.
Figlioli di lui furono Francesco (1842-99), capitano di vascello e aiutante di campo ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] di 11°,8 (nel gennaio 1°,8, nel luglio 20°,8). Grazie ai monti che la proteggono dai venti del nord, e alla vicinanza del lago, l' dei 12 cantoni svizzeri, riconosciuta poco dopo anche da Francesco II Sforza.
Il capitaneus vallis Lugani, feudale o ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] Cenischia, chiusa tutt'intorno da monti di severa bellezza. La sua posizione geografica, a guardia di uno dei più chiesa degna di menzione è la basilica gotica di S. Francesco, molto rimaneggiata e molto restaurata, con chiostro e piccolo museo ...
Leggi Tutto
ultramontiano
(ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio Berlusconi alterna sostegno e critiche...
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...