NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] cognato, già duca del Friuli, perché da Fanano, pure nei monti modenesi, ove si era ritirato a vita religiosa, vi fondasse pontificio mirava a portarsi a occupare il ducato di Parma) e Francesco M. d'Este, vescovo di Reggio, che commise al Tiraboschi ...
Leggi Tutto
LUNA (XXI, pagina 650)
Lucio Gialanella
Quella parte dell'astronomia, che si occupa dello studio della Luna, si designa col nome generale di selenologia (dal greco Σελήνη "Luna", e λόγος "discorso"); [...] della Luna del tutto simile a quella della Terra, con monti, valli, mari, ecc. Lo stesso supposero Democrito, zone oscure): Mare austriaco, Mare di Venezia, ecc.; nel 1646 Francesco Fontana, che pubblicò anche lui una mappa. Uno studio più ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] i suoi edifici, costruiti quasi sempre in pietra calcarea dei monti vicini, sono in genere bassi, poiché la città fu più Altri notevoli edifici gotici trecenteschi sono la chiesa di S. Francesco (che ora si viene restaurando per farne la sede del ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] il capitale svedese, ha individuato, accanto a quelli già operanti di Bomi Hills, nuovi giacimenti di ferro a Putu sui Monti Nimba. Il giacimento di Bomi Hills è collegato da una linea ferroviaria al porto di Monrovia, linea che è stata completata ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] San Martino (1452 m.), a levante dal Resegone, a S. dal Monte Barro (922 m.), a ponente dal Moregallo (1276 m.). Dietro il due torri e relativi ponti levatoi; posto fuori uso da Francesco II Sforza, fu riattato dal governatore conte Fuentes nel 1609 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] . Giacomo degli Incurabili al Corso, lasciata incompiuta da Francesco da Volterra, il palazzo Lancellotti ai Coronari e altre come le facciate del Gesù e della Madonna dei Monti: un duplice ordine architettonico sormontato da timpano, ritmicamente ...
Leggi Tutto
Stazione climatica assai frequentata (temperatura media di gennaio 12°) della Provenza marittima, posta sul golfo della Napoule, a est dei monti dell'Esterel che la difendono dai venti freddi di NO. La [...] . Si vedono anche oggi le case della vecchia città (il Suquet) addossarsi lungo le strade strette, tortuose, sulle pendici del monte Chevallier, dominato da un torrione (iniziato nel 1070) e da una chiesa (Notre-Dame de l'Espérance, del sec. XVII ...
Leggi Tutto
TŪRFĀN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Francesco ROSSI
Alfred SALMONY
N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] sorgono le città di Tūrfān, di Qarachogia e Toqsun. Tutte le oasi usufruiscono, per le coltivazioni, delle acque che scendono dai Monti Chargos a nord-est e Bogdo-ula a nord. Nel loro insieme le oasi raggiungono una superficie di 600 km. quadrati. Le ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] recente della città; questa si addossa al pendio occidentale dei monti; un molo la protegge dalle inondazioni del Mondego. Coimbra ha Alla sinistra del Mondego sorgono i due conventi di S. Francesco e S. Clara, nel quale ultimo sono sepolti molti re ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] sono il restauro del palazzo Albani e le chiese di S. Francesco e di S. Domenico a Urbino, ma probabilmente si trattò di come elemento dominante di una sistemazione paesistica compresa fra i monti Tifatini e il mare, fra Aversa e Maddaloni. Il ...
Leggi Tutto
ultramontiano
(ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio Berlusconi alterna sostegno e critiche...
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...