FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] ., in una piccola pianura che si apre fra il Tirreno e i Monti Aurunci. Ha pianta rettangolare, con vie per lo più rettilinee. Il Pietro, il campanile della Collegiata, l'interno di S. Francesco, il chiostro di S. Domenico la cui sala capitolare è ...
Leggi Tutto
SESTRI Levante (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Guido ALMAGIA
Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] . La piccola miniera di rame di Libiola, nei monti immediatamente sopra Sestri, fu sfruttata almeno durante qualche tempo 21 galee e una grossa nave ben armata al comando di Francesco Spinola. Il 23 settembre le due squadre si scontrarono nelle ...
Leggi Tutto
La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] in seguito a liti sorte tra le numerose famiglie, s'inizia con Girolamo di Ranieri del Monte S. Maria nel 1132 e continua per una serie di 32 reggenti, fino a Pietro di Francesco del ramo di Città di Castello, col quale, il 12 agosto 1809, il feudo ...
Leggi Tutto
FRIGNANO (A. T., 17-18-19)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Regione corrispondente a quella parte della provincia di Modena che dal crinale appenninico giunge fin dove le montagne si abbassano a colline: [...] siano tra le più fertili: nella parte alta, lungo i pendii dei monti, vi sono boschi di abeti, di faggi e di castagni, cui succedono degli Estensi. Nel sec. XIX il Frignano fu elevato da Francesco IV al grado di provincia con capoluogo a Pavullo, dove ...
Leggi Tutto
STILO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Filippo DE NOBILI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] centro e sulla costa sono uliveti, agrumeti e vigneti. I monti Consolino e Stella hanno notevoli giacimenti di minerali di ferro (ematiti rifatto in età barocca. La chiesa possiede un S. Francesco, attribuito a Mattia Preti, e un Ognissanti, opera di ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Ettore GHISLANZONI
Giovanni DE ANGELIS
Alberto VACCARI
Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] posta a 115 m. s. m., al piede meridionale dei bassi Monti della Cesana, sulla Via Flaminia e alla sinistra del Metauro. La altresì la lunetta ora sul portale della chiesa di S. Francesco (1483). Nel palazzo vescovile v'ha una Crocifissione a fresco ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Volosca-Abbazia (v. volosca), con 2479 ab. È una ridente cittadina, situata in posizione incantevole sulla costiera liburnica, a una dozzina di chilometri da Fiume. Sorta nei pressi [...] all'anno, e altrettanti, press'a poco, ne riceve oggi. Abbazia guarda verso SE., mentre alle spalle è riparata dai monti. Questa sua posizione fa sì ch'essa goda di un ottimo clima, con inverni mitissimi (temperature medie del dicembre e del ...
Leggi Tutto
Città del Marocco settentrionale sul Mediterraneo, in territorio oggi appartenente alla Spagna; è uno, anzi il principale, dei cosiddetti presidios marocchini. È costruita su uno stretto istmo che collega [...] , che offre un buon approdo. L'antica città, che forma il nucleo principale dell'agglomerazione moderna, si è sviluppata sui fianchi del Monte Acho. La città attuale si stende su una lingua di terra bassa e stretta, lunga 4,5 km. e larga 400 m. Ceuta ...
Leggi Tutto
Cospicua famiglia umbro-sabino-romana, fiorita nei secoli XV-XVII. Detta anche dei Chitani o Aequitani, di pretesa classicheggiante origine greco-romano-gallica, diramò dall'umbro castello di Cesi, per [...] II, 1585-1656); e si spense nel 1657 con la morte di Francesco Maria duca di Ceri e di Selci.
Più illustre fu il ramo di comune dei C. era un albero di cornio o carrubo su sei monti. Essi possederono in vario tempo vasti territorî. in Umbria, in ...
Leggi Tutto
TOLFA (A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio settentrionale, nella provincia di Roma, a circa 24 km. NO. da Civitavecchia; fino al sec. XVI fu detta Tolfavecchia per [...] Frangipane, dalla quale si abbraccia un esteso panorama verso i monti circostanti e il mare. Il nucleo più antico della città divenne la "miniera di Roma" e nel 1560 un tale Francesco Boschi riattivò le miniere di ferro con una regolare produzione. ...
Leggi Tutto
ultramontiano
(ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio Berlusconi alterna sostegno e critiche...
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...