TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] delle vittime, guadagnandosi la simpatia e l’ammirazione del rione Monti. L’amistà tra il canonico e il poeta, entrambi nell’esercito del papa qualche migliaio di svizzeri congedati da Francesco II dopo un ammutinamento duramente represso (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] degli eruditi che frequentavano il suo studio presso Trinità dei Monti.
Stanco di fare il "rovinambolo", il G. studi accademici di S. Luca) che, con lo pseudonimo di O. Franceschi, irrise, seppur bonariamente, le sue qualità di critico d'arte. ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Rosa da Viterbo, S. Chiara, S. Caterina da Bologna, Santo francescano: Arisi, 1980). Intorno al 1780 la riuscita del ritratto equestre del alla letteratura e ai modelli figurativi. Nel 1783 conobbe V. Monti (Fermi, 1906, p. 197). Due anni più tardi ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] Barberini ubicato fra la via dei Pettinari (poi Arco del Monte) e la via dei Giubbonari, dove progettò pure lo un anno dopo la morte dell'architetto (1801), come afferma Francesco Azzurri in un carteggio conservato presso l'Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] Della Scala e la sorella Agnese prese in seguito come marito Francesco Della Scala. Le forze congiunte di Milano e di Verona si di storia patria, XXIII (1923), pp. 23-169; G.M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 107-128, 297 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] Cavallera, Vittorio Foa, Michele Giua, Massimo Mila, Augusto Monti.
La durezza delle condizioni di vita fu mitigata dalla e Savelli, l’Accademia dei Lincei gli conferì il premio Francesco Saverio Nitti per gli studi di scienza delle finanze e di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] principale fu svolto da un funzionario di vaglia come Gian Francesco Galeani Napione, che si era già fatto interprete di ed evoluzione della rete viaria sabauda nei territori ‘di qua dai monti’ (1563-1796). I presupposti strutturali. Sec. XVI-XVIII, ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] una traduzione in italiano, nel Cinquecento, dovuta ad Anton Francesco Doni che la pubblicò nelle Prose antiche di Dante, in memoria di Giuseppe Billanovich, a cura di A. Manfredi - C.M. Monti, Roma-Padova 2006, pp. 247-262; Id., «Et, bene si memini ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] al servizio della Curia.
Nelle lettere che scriveva a Francesco Barberini, cardinal nepote di Urbano VIII, il C. chiese aiuto al papa, il quale incaricò il C. e il cardinal Monti di Milano di mediare un accordo. Non era più possibile arrestare le ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] a dieci anni nel collegio "Calasanzio" dei padri delle scuole pie, ebbe tra i suoi maestri il p. Michelangelo Monti, letterato, poeta e professore di eloquenza all'università di Palermo. A diciassette anni si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
ultramontiano
(ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio Berlusconi alterna sostegno e critiche...
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...