MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] scritta integralmente dal M. in occasione del compleanno dell’imperatore Francesco II d’Asburgo (teatro S. Benedetto, 13 febbr. 1798 comici, come nel più tardo Raoul di Créqui di F. Morlacchi), la visione d’insieme è ancora settecentesca: il finale è ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] assunto come primo violoncello (e preparatore dei cantanti) al teatro Morlacchi di Perugia, dove in quell'anno sostituì all'ultimo momento E con A. Borroni, maestro di cappella in S. Francesco di Assisi. Completò in seguito il tirocinio formativo con ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] , 1831-32) e dipinse il Ritratto di mons. Gritti-Morlacchi (sagrestia del duomo, 1832); a Calcinate (dintorni di Bergamo , e poi, nel 1924, trasferita nella chiesa di S. Francesco, dove ora si trova, su una parete del transetto sinistro). ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] Stato di Bologna, Corporazioni religiose soppresse, Minori conventuali di S. Francesco, c. 36v). Il 29 sett. 1767 aveva intanto ricevuto gli mantenne sino alla morte annoverando tra gli allievi F. Morlacchi, G. Rossini e G. Donizetti.
Con l’ ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] gli uscocchi, reduci da una razzia ai danni dei Morlacchi, a Rogosnizza, nei pressi di Sebenico, e doge G. B., in Arch. veneto, XIII (1877), pp. 162-164; C. de Franceschi, L'Istria, Parenzo 1879, pp. 301 ss.; S. Gigante, Venezia e gli Uscocchi dal ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] fu ordinato sacerdote dal vescovo di Bergamo, Carlo Gritti Morlacchi.
Iniziò subito a collaborare con l’oratorio situato in si ispirò agli scritti di S. Alfonso de Liguori, S. Francesco di Sales, S. Ignazio di Loyola e alla Imitazione di Cristo. ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] Roma, Sentenze penali 1882, I, pp. 960-967; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, Legisl. XV, I sessione, pp. 43, 433; G. E. Morlacchi, Il dr. G. F. Ricordo, Recanati 1890; Non giuro!, Numero unico per le onoranze in Recanati a G. F., Recanati, 13 ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Fortuna e modelli compositivi della «Passione» tra Jommelli, P. e Morlacchi, in Musica e storia, IX (2001), pp. 145-175; ; Id., Per una edizione critica del «Pulcinella vendicato» di Francesco Cerlone e G. P., in Commedia dell’arte e spettacolo in ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] Script., 2a ed., III, 1, pp. 290 s.; Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara, in Ephemerides Urbevetanae, a cura di L. Fumi, Umbria, XLV (1948), pp. 92-133; A. Iraci, Il teatro Morlacchi di Perugia, in Perusia, n. 13, maggio 1954, pp. 9, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] la "quiete al confine e l'ostacolano quotidianamente i riottosi Morlacchi che, "nati et allevati per le rapine", avevano vista addebito, da parte degli avogadori di Comun e dell'inquisitore Francesco Foscari, di 7.940 ducati, il doppio, cioè, del ...
Leggi Tutto