TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] domenicano osservante, Giovanni Benedetto, al testamento di Pietro Morosini, nipote del doge Michele (Venezia, 3 ottobre alcuni sembrò un’esaltazione eccessiva: per placare le polemiche Francesco Bembo, vescovo della diocesi di Castello, avviò un’ ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] aprile 1404, quando iniziò la guerra tra Venezia e Francesco Novello Carrara, signore di Ferrara, fu inviato a Doglioni, Belluno 1999 (trad. ital. 1873), pp. 128-166, 193, 199; The Morosini Codex, a cura di M.P. Ghezzo - J.R. Melville-Jones - A. Rizzi ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] a Corfù, e nei confronti di Carlo V e Francesco I, ciascuno dei quali sollecitava Venezia a schierarsi dalla propria pp. 714 s., 719; IX, pp. 44 s.; X, pp. 113-115; A. Morosini, Historia Veneta,Venezia 1719, V, pp. 465 s., 504, 537; VI, pp. 576-579 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] morte; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1511: La Copella politica, cc. 36r-37r; 2528/XXIX; Archivio Morosini-Grimani, b. 575, cc. 392 ss.; Storia arcana e aneddotica d’Italia raccontata dai veneti ambasciatori, a cura di F ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] di Leone X. Il Senato veneto incaricò l'ambasciatore Francesco Foscari di raccomandare presso il neoeletto pontefice il M., De literarorum infelicitae…, Venetiis 1620, pp. 10, 106; A. Morosini, Historia Veneta, Venetiis 1623, p. 143; A. Superbi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] il duca di Milano, il marchese di Pescara, Francesco Maria Della Rovere governatore generale dell'esercito veneto, . Paruta, Historia vinetiana, I, Venezia 1718, pp. 362, 366, 368; A. Morosini , Historia veneta, I, Venezia 1719, pp. 76, 86, 215; E. A ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] del cardinale Alvise, di Francesco governatore di galea morto nelle guerre contro i Turchi e di Marcantonio, padre del felicitàdi Padova, Padova 1623, pp. 79, 383, 387; A. Morosini, Dell'istorie veneziane, in Degli istorici delle cose venez., VII, ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] di Porta Nuova insieme ai compagni di studi Emilio Morosini, i fratelli Enrico ed Emilio Dandolo, Luciano Operajo (stampato anche in tre volumi presso l’editore e libraio Francesco Colombo), sono riprodotti in I periodici popolari nel Risorgimento, a ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] , in età matura, con Zaccaria Bembo di Francesco.
Scarse le notizie sugli anni giovanili del M 474; P. Paruta, Historia vinetiana …, I, Venetia 1605, p. 264; A. Morosini, Istorie veneziane …, in Degl’istorici delle cose veneziane …, Venezia 1719, I/3, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] proprio nel corso del bailato: assieme ai colleghi Francesco Barbaro e Nicolò Zen si recò dunque a visitare , Venezia 1903, pp. 280, 285.
Si vedano inoltre: A. Morosini, Historia veneta..., in Degl'istorici delle cose veneziane..., Venezia 1719, V ...
Leggi Tutto