CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] nel 1638-39, rettore a Crema nel 1647-48) di Francesco e soprattutto, come è stato fatto, col Giovanni Contarini ( gennaio del 1647 in soccorso di quella dello sventurato Tommaso Morosini aggredita, nelle acque di Negroponte, da ben 47 galere turche ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] C., che, nel 1631, è uno degli elettori del doge, Francesco Erizzo, viene quindi eletto il 13 febbr. 1632 inquisitor in armata, busta 364, nn. 103 s.; la relazione del C. e del Morosini sul bosco del Cansiglio, Ibid., Senato. Relazioni, busta 58; le ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] I – di recuperare le isole di Stampalia a Francesco Querini, quella di Scarpanto ai Corner di Candia e Venezia 1718, pp. 26 s., 61-63, 73-75, 136 s., 167 s.; A. Morosini, Istorie veneziane..., ibid., VI, 2I, pp. 153, 219, 221 s., 233, 241, 280 ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] da Andrea di Daniele e da Elisabetta Morosini di Girolamo, quinto di otto fratelli ed ebbe come padrino alla fonte a Vienna (28 settembre 1765) nei giorni della morte dell’imperatore Francesco I. I rapporti con l’imperatrice vedova e regina di Boemia ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] l’altro, le quattro tele (Ritirata dei Turchi, Battaglie di Candia, Canea e Santa Pelagia), provenienti dal veneziano palazzo Morosini a S. Stefano (Venezia, Museo Correr), non di rado ancora ascritte a Monti ma riconducibili più plausibilmente ad ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] dialogo, scritto da Zerbi in quell’anno, compaiono come interlocutori Francesco Negro, suocero, e Giovanni Antonio Zerbi, suo genero. Zerbi con lettere di cambio spiccate dal milanese Filippo Morosini, in virtù della diligenza che Zerbi aveva già ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] Sforza nel Ducato milanese, la restituzione dei figli di Francesco I, prigionieri in Spagna, una rendita di 30.000 cose veneziane..., Venezia 1718, I, p. 558; II, p. 151; A. Morosini, Historiae venetae, ibid., V, ibid. 1719, pp. 320, 595; G. Degli ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] fosse degno di premio il poema in dieci libri composto da Francesco Modesto da Rimini in lode di Venezia. E al suo prestigio politica estera, di solito in polemica con Marino Morosini ostinato capofila della corrente filofrancese.
Formatasi nel 1526, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] il 10 ott. 1357 quale provveditore a Capodistria con Fantino Morosini e il futuro doge Lorenzo Celsi per curare la difesa con il cognato marchese di Brandeburgo; nell'agosto 1354 a Francesco da Carrara per invitarlo a procedere contro Milano; nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] della Repubblica presso la Sede apostolica l'uscente Andrea Morosini, fu affidato al C. l'incarico di sostenere e il 30 - il Senato inviò al C. e al provveditore Francesco Loredan, che gli era stato affiancato, direttive sul modo di organizzare ...
Leggi Tutto