CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] redditizi a Piasenza. Il C. sposò il 28 apr. 1586 Chiara Morosini di Pietro di Giovanni, da cui ebbe tre figli: Marco (1591- 253v; il testamento del figlio Girolamo, Ibid., Notarile, Testamenti. Francesco Beazian, b. 152, n. 75; per le decime pagate ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] Venezia e Roma per parte di un inviato spagnolo, don Francesco di Castro: un attivismo volto a procurare informazioni e a di Venezia: risulta infatti apprezzato frequentatore del "ridotto" Morosini in cui, agli inizi del Seicento, vi fu commercio ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] l'attività del C., spesso confusa con quella di Francesco Gonzaga, al cui fianco egli probabilmente combattè sino 273v, 274r; Ibid., Cod. It. VII, 2048-2049 (= 8331-32): Cronaca Morosini, cc. 454 s., 457-467, 471, 473,474494 s.; Andreas de Redusiis, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] e senatore. Nel 1545 fece parte dei nove elettori del doge Francesco Donà; tra il 1546 e il 1549 si candidò più volte Martinoni) (1663), Venezia 1968, pp. 386, 608; A. Morosini, Historiae Venetae, in Degli istorici delle cose veneziane, VI, Venezia ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] ), uomo di cultura e convinto patriota e, in campo Morosini, la lapide in onore del deputato radicale Felice Cavallotti, e per il teatro Manzoni di Milano, e il busto di Francesco Augusto Bon (1900-05 circa: Venezia, teatro stabile del Veneto ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] 2504 (=515): M. Barbaro, Discendenze patrizie..., VII, cc. 188v-189r; Morosini-Grimani, b. 565/VI: Lettere [di G. Zen] ad Antonio Grimani IV, cc. 219v, 225v; 2388 (=9757): Carteggio di Francesco e Luigi Contarini.., cc. 13r-14v (19 novembre 1685); ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] una gestione manageriale.
Con l’eredità ricevuta dallo zio Francesco Ponti (1832-1895) – e per ottemperare alle . Cento anni di storia dell’AEM, Milano 2011, pp. 74-88; S. Morosini, E. P., ibid., p. 282. Sull’attività svolta come senatore, e sui ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] all'amore dimostratole dal primogenito, di Cosimo I, Francesco de' Medici, già da qualche tempo era p. 36; G. Zabarella, Il Pileo..., Padova 1670, pp. 24, 40; A. Morosini, Historia veneta…, Venezia 1719, XII, p. 661; E. A. Cicogna, Delle Inscriz ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] , Cecilia la sorella. Gli fu dato il secondo nome di Francesco per distinguerlo da Giovanni Natale (nato il 24 dic. 1554 originario di Anversa ma residente a Venezia, nonché lo stesso Andrea Morosini. La denuncia fu ribadita il 26 e il 29 dello stesso ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] «dipingere certi ammezzati del nobil uomo Zaccaria Morosini», avvenne nel 1786, trasformandosi pressoché subito in Stampalia (con Guarana), Renier a S. Pantalon (con Cedini e Francesco Zugno), Sandi a S. Angelo (con Cedini), Sangiantoffetti a S. ...
Leggi Tutto