MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] Costantiniano, istituito nel 1699 dal duca di Parma Francesco Farnese sulla base delle millanterie di G.A. nel 1728, grazie all'intercessione in suo favore del patrizio veneziano M. Morosini, il M. poté di nuovo consultare i codici. Alla fine del ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] , fuori porta S. Croce, descritta con particolari dallo storico A. Morosini in una lettera "de Aquapendentianis deliciis", inviata da Padova il 1° luglio 1614 a Francesco Erizzo (Opusculorum cum eiusdem epistolis pars prima, Venetiis 1625, pp. 184 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] durante tutto il sec. XVI; due nipoti, figli del fratello Marcantonio, Francesco ed Ermolao, divennero a loro volta tra il 1585 e il 1616 amicizia con figure di primo piano come Domenico Morosini e Giovanni della Casa; Ludovico Beccadelli e ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] una pala cruciale come la Sacra conversazione già in S. Francesco a Treviso (su cui scorre l’iscrizione «ALVVIXE VIVA/RIN può essere collocata fra tale data e quella della prima carta Morosini. D’altra parte, l’anno 1504 è tutt’ora leggibile sulla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] nuovo protettore dell'Ordine nella persona del cardinale Francesco Soderini, vescovo di Volterra.
Nel 1504 il inoltre l'ambasciatore veneziano a Roma Paolo Pisani e l'amico Domenico Morosini.
Fonti e Bibl.: I documenti sull'attività del D., generale ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] al 1772 vanno invece collocati gli interventi in palazzo Morosini a S. Stefano, con il plafond raffigurante Nettuno Arte, XVI (1913), pp. 23, 59-63; G. Fiocco, Aggiunte di Francesco Maria Tassis alla guida di Venezia di A.M. Zanetti, in Riv. della ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] gli ordini minori a lui impartiti dal patriarca Gianfrancesco Morosini, la celebrazione, qualche giorno dopo, della prima , prima ancora, già nelle sue "devozioni di ragazzo" privilegiante s. Francesco di Sales, s. Carlo e, appunto, l'ancor beato G. ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] vaglio delle fonti vanno menzionati quelli di Carlo Francesco Ciceri (1811), di don Santo Monti (1892 Cattedrale e l’architettura del Rinascimento a Como, ibid., pp. 23-33; D. Morosini, Le pale d’altare in S. Maria Maggiore a Como (1482-1498), ibid., ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] 29 agosto dal Senato, rientra a Venezia, qui presentando, il 21 settembre, la relazione – passa a Girolamo Morosini.
Morto, il 3 genn. 1646, il doge Francesco Erizzo, il 20 – dopo 23 scrutini e un’energica ammonizione della Signoria a non protrarre ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] di sei legum doctores dello Studio, fra i quali il famoso Francesco d’Accursio.
Alcuni mesi dopo (16 novembre 1270), morto nel 6 agosto 1284), nel Comune toscano il podestà Alberto Morosini era stato avvicendato dal conte Ugolino della Gherardesca (18 ...
Leggi Tutto