EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nei suoi gabinetti di alchimia o negli studioli di matematica o nelle cacce. La descrizione di una di queste fatta da FrancescoMorosini è davvero indicativa del carattere del personaggio: dopo una corsa di nove ore dietro un cervo, il duca, con soli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 'aggirava Sui 25-30.000 ducati annui, elevabile, stando alla relazione del 21 gillgno 1608 dell'inviato veneto a Mantova FrancescoMorosini a 50.000 ducati, qualora il padre, "per scarico di coscienza", rinunciasse ad "entrate" di per sé spettanti al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , la posizione antispagnola del G. si espresse nell'opposizione, insieme con i cardinali Montalto, Giovan FrancescoMorosini e Francesco Sforza, alla candidatura del cardinale Ludovico Madruzzo, nel corso del conclave che avrebbe eletto Clemente VIII ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] Museo civico di Padova e del Museo Maffeiano di Verona (dove erano probabilmente giunti dopo la spedizione di FrancescoMorosini), infine del British Museum (attraverso la collezione Elgin, e più di recente attraverso il mercato antiquario), ci si ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] commissione, ricevuta probabilmente al principio degli anni Novanta (1690-93) e poi non espletata, di un Monumento al doge FrancescoMorosini, omonimo del patriarca, nella chiesa veneziana di S. Stefano (Ratti, 1769, p. 56). In ogni caso nel 1687, su ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] a cura di N. Tarchiani, Firenze 1922, p. 78; U. Middeldorf, Filippo Parodi (1630-1702). Two designs for the tomb of FrancescoMorosini., in Old Masters Drawings, IX (1934-35), pp. 48 s.; O. Grosso-M. Bonzi-C. Marcenaro, Mostra dei pittori genovesi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] appoggi nella Corte" poteva scrivere al proprio governo sin dal 10 dic. 1 706 l'ambasciatore veneto Giovanni FrancescoMorosini, il quale prevedeva per il B. "presta e felice carriera" (Relazionedi ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti durante il ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] degli Incurabili, dell'oratorio S. Romualdo, lavoro ripreso l'anno seguente a Roma (dedica dell'ambasciatore veneziano Giovanni FrancescoMorosini a papa Clemente XI). Nell'agosto del 1704, a pochi mesi dalla scomparsa del titolare G. Spada, i ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] , dipinse sei tele per l'arco trionfale eretto nella sala dello Scrutinio di palazzo ducale in memoria di FrancescoMorosini, raffiguranti allegorie delle imprese e degli onori militari del doge conquistatore della Morea.
Sul finire del secolo, a ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] e si dedicò ad un'intensa attività cartografica: tornato a Venezia (nel 1687), poté offrire nel 1688 al nuovo doge FrancescoMorosini, il vincitore della Morea, una serie di nuovi globi ed una raccolta di carte di grosso formato.
Nel 1688 uscirono ...
Leggi Tutto